Una nuova forma di ‘eleganza alpina’ per il Park Hotel Franceschi di Cortina d’Ampezzo. È il concetto cui tende il progetto di ristrutturazione elaborato dallo Studio NOA, per creare nuove atmosfere e consentire agli ospiti un’esperienza di vita in montagna raffinata e consapevole.
Leitmotiv dell’intero progetto è la creazione di un dialogo tra la struttura storica e il nuovo intervento interno. La prima fase dei lavori, già completata nel 2024, ha coinvolto i 770 mq degli spazi pubblici al piano terra. Passato e futuro, tradizione e innovazione, tipicità e unicità sono i riferimenti degli interior designer per il restyling: la zona reception rimane lo spazio centrale dell’edificio, ma rinnovata con una pavimentazione in resina. Nella sala bar, comode sedute di Gervasoni e Innova Imbottiti sono disposte attorno alla stufa e sotto un elaborato soffitto a volta, mentre i tavoli, sotto le finestre con panorama sulle montagne, sono illuminati da lampade a sospensione.

La reception del Park Hotel Franceschi – foto Alex Filz
“Abbiamo affrontato l’hotel con una visione olistica – spiega Stefan Rier, architetto e founder NOA -, studiando le sfide spaziali e identificando i punti di forza e il potenziale da migliorare. Abbiamo, quindi, sviluppato un piano a lungo termine, immaginando il grande parco di fronte all’hotel come il cuore vibrante dell’insieme”. Nei prossimi mesi i lavori proseguiranno con il restyling delle camere e l’ampliamento della struttura con ammodernamenti funzionali e nuovi spazi benessere.
Ti è piaciuto questo contenuto? Condividilo con chi vuoi
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE

News • Ospitalità • Tech
La soluzione incentrata sull’ospite offre ai viaggiatori nuovi metodi di pagamento integrati e semplifica le transazioni per gli albergatori
La soluzione incentrata sull’ospite offre ai viaggiatori nuovi metodi di pagamento integrati e semplifica le transazioni per gli albergatori

Design • Hotellerie • News
Dieci nuovi eco-appartamenti di pregio concepiti all'insegna del comfort 'formato famiglia', realizzati in legno massiccio e con materiali locali
Dieci nuovi eco-appartamenti di pregio concepiti all'insegna del comfort 'formato famiglia', realizzati in legno massiccio e con materiali locali

Design • News • Ospitalità
Tra i padiglioni della Biennale Architettura di Venezia nuovi concept di design ripensano l'hospitality, proponendo modi alternativi di vivere gli spazi
Tra i padiglioni della Biennale Architettura di Venezia nuovi concept di design ripensano l'hospitality, proponendo modi alternativi di vivere gli spazi



