Dopo trent’anni di visioni luminose dedicate all’interior, Slamp debutta nel mondo outdoor con un sistema modulare scenografico, totalmente innovativo. Presentato a Euroluce 2025, Nuvem Outdoor è il manifesto di questa nuova apertura: un progetto firmato da Miguel Arruda che fonde arte, design e natura in un unico gesto fluido e luminoso. Più che un prodotto, è un’idea, mai identica a se stessa, sempre libera di trasformarsi, adattarsi, crescere.

Una nuvola modulare e leggera, pensata per connettersi con l’ambiente esterno, dialogare con l’architettura, dare voce alla creatività di progettisti e paesaggisti. Come un’edera tecnologica può arrampicarsi sulle facciate, diventare un velo ombreggiante, un’installazione luminosa. I moduli – esagoni di un metro quadrato (96 x 103,6 x h 6 cm) in policarbonato V0 – si uniscono con un sistema semplice e intuitivo, grazie allo strumento “clipper” che permette di montarli e smontarli a mano, senza bisogno di interventi tecnici complessi. Una struttura in continuo divenire, che si evolve con il progetto, con le stagioni, con le persone. Anche la luce si piega al disegno: le unità luminose si integrano perfettamente nella composizione, espandendosi in tutte le direzioni da un unico punto elettrico grazie al sistema di derivazione. Il fissaggio è flessibile: al soffitto, con cavi regolabili in altezza modulo per modulo; oppure a parete, con distanziatori che permettono di giocare su diversi piani di profondità e movimento. Slamp affianca i progettisti in ogni fase, offrendo un servizio di consulenza personalizzata per dar forma a composizioni su misura, capaci di raccontare una storia diversa ogni volta.

Ti è piaciuto questo contenuto? Condividilo con chi vuoi

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE

  • L'Hotel Puerta America di Madrid

    L'Hotel Puerta America di Madrid è un must per gli appassionati di architettura e design: 17 gli architetti che ne hanno ideato camere e spazi comuni

    L'Hotel Puerta America di Madrid è un must per gli appassionati di architettura e design: 17 gli architetti che ne hanno ideato camere e spazi comuni

  • La struttura ricettiva del futuro avrà come obiettivo la costruzione di un ricordo indelebile. L'esperienza diventa allora un concetto inscindibile da quello dell'ospitalità

    La struttura ricettiva del futuro avrà come obiettivo la costruzione di un ricordo indelebile. L'esperienza diventa allora un concetto inscindibile da quello dell'ospitalità

  • Schüco PWS Italia sarà all'appuntamento dedicato alla community del contract con uno spazio firmato dall'architetto Simone Micheli

    Schüco PWS Italia sarà all'appuntamento dedicato alla community del contract con uno spazio firmato dall'architetto Simone Micheli