Un fil rouge che coniuga interno con esterno, portando la palette cromatica degli ambienti dell’hospitality anche al di fuori delle camere, per creare un senso di continuità. La percezione dell’outdoor sta cambiando, e con essa anche l’uso del colore per gli esterni.

“Sebbene le palette cromatiche siano spesso in linea con il periodo storico della proprietà – commenta Ruth Mottershead, direttrice creativa di Little Greene – molti stanno abbracciando l’uso del colore per creare esterni caratteristici e di grande impatto. La fiducia nei colori che abbiamo visto negli ultimi anni negli interni sta sicuramente influenzando anche le scelte per le aree esterne – aggiunge -. Piuttosto che essere trattati separatamente, vediamo gli interni estendersi verso l’esterno”.

Interscambio tra interno ed esterno

Secondo Mottershead le tendenze decorative per gli esterni seguono molto da vicino quelle che si possono osservare negli interni, con toni ricchi, caldi e marroni, e colori naturali terrosi, accanto ai più tradizionali blu costieri e verdi marini. “In aumento – aggiunge – anche l’uso di verdi foresta, smeraldo e foglia, come ‘Hopper’, ‘Goblin’ e ‘Mid Azure Green’, con spazi di transizione e aree giardino immersi in splendidi verdi. Usare il verde come sfondo per le piante consente di estendere e amplificare la sensazione di essere avvolti dal mondo naturale”.

All’opposto, i progetti di design d’interni massimizzano la forza delle viste esterne per portare dentro le qualità rilassanti della natura. “Dall’inquadratura della vegetazione con neri e grigi scuri per i telai delle finestre interne, all’uso di delicati toni pietra e verdi come ‘Portland Stone’, ‘Kitchen Green’ e ‘Green Stone’ per creare un senso di continuità tra interni ed esterni, i verdi naturali stanno trovando sempre più spazio e valorizzazione nei progetti di design sia interni che esterni” conclude Ruth Mottershead.

Le finiture per esterni, resistenti e impermeabili, offerte dalla collezione di pitture di Little Greene – un’azienda britannica indipendente, a conduzione familiare, impegnata nella produzione responsabile dal punto di vista sociale e ambientale di vernici e carte da parati di alta qualità  -combinano alte prestazioni tecniche con profondità di colore.

Disponibili in tutta la palette cromatica di Little Greene, le finiture includono pitture gloss e eggshell per legno e metallo, sia in sistemi a base d’olio che a base d’acqua, e inoltre Limewash tradizionale e Masonry Paint per mattoni, pietra e intonaco.

Ti è piaciuto questo contenuto? Condividilo con chi vuoi

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE

  • Ispirato alle traiettorie radenti di un insetto sull'acqua, il nuovo sistema luminoso su binario ridisegna lo spazio con geometrie sottili

    Ispirato alle traiettorie radenti di un insetto sull'acqua, il nuovo sistema luminoso su binario ridisegna lo spazio con geometrie sottili

  • Comfort e innovazione si fondono nei moduli abitativi autosufficienti di Officine Tamborrino, pensati per integrarsi con il paesaggio e la natura

    Comfort e innovazione si fondono nei moduli abitativi autosufficienti di Officine Tamborrino, pensati per integrarsi con il paesaggio e la natura

  • Il bar dell'Hilton Turin City Centre

    Hilton atterra nel centro di Torino, rafforzando sempre di più l’idea che questa città sia diventata un polo di attrazione turistica. Le Nitto Atp Finals con Jannik Sinner stanno portando un afflusso importante di turisti di fascia alta e Hilton deve avere annusato l’investimento. Nella giornata di ieri Il Gruppo Della Frera Hotel ha infatti [...]

    Hilton atterra nel centro di Torino, rafforzando sempre di più l’idea che questa città sia diventata un polo di attrazione turistica. Le Nitto Atp Finals con Jannik Sinner stanno portando un afflusso importante di turisti [...]