La poltrona può conferire carattere e personalità a ogni ambiente, fungendo da accento eccentrico o di colore, senza però rinunciare al suo obiettivo primario: garantire comfort e relax. È forse proprio per questa sua capacità di combinare stile, praticità e funzionalità, che la poltrona è stata negli anni il complemento d’arredo che più di ogni altro è stato oggetto di sperimentazioni da parte di artisti e designer famosi, che hanno concepito icone senza tempo e veri e propri simboli di stile, ancora oggi di riferimento nel design d’interni.
La storia del design è permeata da poltrone iconiche, veri emblemi di stile e innovazione nel design, che i progettisti contemporanei si divertono a reinterpretare.
Poltrone iconiche e senza tempo
Protagoniste anche all’ultima edizione del Salone del Mobile, dove si sono celebrate sedute dal design iconico come la poltrona Wassily di Knoll e la collezione Le Corbusier, le poltrone si confermano opere dell’ingegno. Non solo oggetti di arredamento moderno, ma espressioni del genio creativo, accessori artistici capaci di impreziosire spazi residenziali come camere e spazi della convivialità in hotel.
Tra le ‘poltrone vintage‘ che hanno saputo rompere gli schemi, diventando pezzi intramontabili per gli appassionati del collezionismo di design, è doveroso ricordare alcune famose poltrone di design:
– Lounge Chair (Charles e Ray Eames, 1956): nata dall’estro dei coniugi Eames, è una rivisitazione delle sedie da pub inglesi. Unisce comfort ed eleganza, grazie alla scocca in legno e al rivestimento in pelle, risultando incredibilmente contemporanea ancora oggi.
– Barcellona Chair (Ludwig Mies van der Rohe e Lilly Reich, 1929): progettata per il padiglione tedesco all’Esposizione Universale di Barcellona, incarna il motto “less is more” di Mies van der Rohe con il suo design industriale e la sua struttura minimale, ma elegante.
– Egg Chair (Arne Jacobsen, 1958): perfetta fusione tra lo stile Bauhaus e quello nordico, questa poltrona, disegnata per il SAS Royal Hotel di Copenaghen, dona un tocco di originalità e comfort avvolgente agli ambienti con la sua inconfondibile forma a uovo.

Poltrona Wassily di Knoll – Credit Federico Cedrone
Storia ed evoluzione design
Se la leggenda di queste creazioni sopravvive ai tempi, non è solo per merito della creatività visionaria dei loro designer famosi. L’evoluzione del design, la ricerca di materiali innovativi e di nuove tecniche di produzione hanno permesso a queste icone di attraversare i decenni.
Versioni rivisitate dei modelli originari hanno conferito longevità a queste sedute innovative, contribuendo a garantire maggior comfort ed ergonomia. Così, Vitra ha esteso le proporzioni originarie della Long Chair per garantire anche alle generazioni moderne, più alte in media di 10 cm rispetto agli anni ’50, di godere della stessa comodità dei fruitori del passato.
E Cassina, per il sessantesimo anniversario dei modelli LC, ha lanciato una nuova edizione speciale della poltrona: 3 Fauteuil Grand Confort, Grand Modèle, Durable 60. Una linea basata su un attento lavoro sui materiali e le texture, dove la struttura metallica lucida si combina con un rivestimento in velluto Mohair Lirico tono su tono, rafforzando l’estetica sobria e rigorosa senza alterare la forma originale.
Designer famosi e influenze artistiche
L’evoluzione di queste sedute si intreccia inesorabilmente con la storia dell’arte. Influenze artistiche e culturali hanno dato vita a vere e proprie opere, alcune entrate di diritto in musei e collezioni prestigiose.
Un esempio su tutti è la già citata 3 Fauteuil Grand Confort, Grand Modèle, firmata dal famoso architetto Le Corbusier insieme a Pierre Jeanneret e Charlotte Perriand. Pensata alla fine degli anni ’20 come espressione visiva del comfort, è oggi al MoMA, simbolo di una corrente che ha rivoluzionato architettura e design a livello mondiale. La creatività nel design spesso attinge da queste influenze culturali.
Tendenze attuali
Nell’arredamento contemporaneo, le tendenze di design emergenti fondono estetica e funzionalità, con un’attenzione crescente verso la sostenibilità e l’artigianato. Dalle idee di avaguardia al revival vintage, si va verso una ricerca materica vocata al riciclo (materiali riciclati) e all’upciclying, nonché, anche grazie alle tecnologie, alla valorizzazione delle proprietà intrinseche della materia prima desiderata.
Nello stile moderno prevalgono:
– forme avvolgenti e richiami alla natura per un arredamento sostenibile;
– nuovi effetti visivi combinano retrò e artigianato;
– tessuti sartoriali, texture piacevoli al tatto, tonalità neutre e sofisticate;
– design pensato sia per interni che esterni, creando armonia tra gli spazi.
Non mancano le soluzioni per chi ricerca eccentricità e massimalismo, come la poltrona Reed di Etro Home Interiors, con struttura in metallo, sagomato a canna di bambù, finitura in ottone anticato e rivestimenti in tessuto storico firmati dalla maison Nimphea.
Ergonomia e comfort
Per poltrone confortevoli, ça va sans dire, comfort ed ergonomia restano fattori primari per garantire il benessere dell’utente e dell’ospite, nel caso delle strutture dell’hospitality.
Forme avvolgenti, materiali di qualità e resistenti, (come nobuk o velluto), uniti a un design funzionale e, quando possibile, a poltrone regolabili con supporto lombare, trasformano la seduta in una pausa rigenerante e di riposo dai ritmi frenetici della quotidianità. La scelta del consumatore è sempre più influenzata da questi aspetti.

Poltrona Dezza – Courtesy of Poltrona Frau – Alecio Ferrari
Collezionismo e valore delle poltrone
Nell’hospitality di alta fascia, gli investimenti in design sono fondamentali. L’inserimento di poltrone vintage d’autore non solo conferisce esclusività, ma può accrescere il valore storico della struttura. Le sedute diventano pezzi da collezione da esporre per catturare le attenzioni dei clienti, sempre più attenti al colpo d’occhio.
Icone del design come Dezza, la poltrona progettata da Gio Ponti recentemente celebrata da Poltrona Frau con una nuova edizione limitata riportante un’illustrazione firmata dallo stesso designer, sono un investimento sicuro anche sul mercato dell’arte, nonché un’occasione per personalizzare in modo unico gli spazi comuni.
Personalizzazione e adattabilità
Elementi dallo stile unico come quello appena citato possono integrarsi nell’arredamento fungendo da accenti visivi, contribuendo notevolmente alla personalizzazione del design d’interni e alla definizione di uno stile individuale, elemento cruciale quando si ha a che fare con strutture di charme.
In fase di progettazione, adattabilità e compatibilità con l’arredamento devono andare di pari passo con la capacità di soddisfare le preferenze personali dell’ospite.
Un investimento in stile e qualità duraturi
In sintesi, le poltrone di design sono molto di più che semplici sedute. Sono investimenti in design, simboli di stile e qualità, portatrici di valore storico e artistico.
Scegliere una poltrona iconica significa portare nei propri spazi un pezzo di storia, un’opera dal valore duraturo, il cui design senza tempo attraversa le mode incontrando i gusti di target e generazioni trasversali.
Ti è piaciuto questo contenuto? Condividilo con chi vuoi
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE
Hotellerie • News • People
Sul numero di aprile di InOut Review il direttore Remo Vangelista intervista Paola Navone, che svela i suoi interessi e le sue passioni: il mare, l'Oriente e soprattutto la libertà delle idee
Sul numero di aprile di InOut Review il direttore Remo Vangelista intervista Paola Navone, che svela i suoi interessi e le sue passioni: il mare, l'Oriente e soprattutto la libertà delle idee
Le collezioni Cubic e Spheric, realizzate con Franchi Umberto Marmi, combinano l’eleganza del marmo di Carrara con strutture in alluminio e honeycomb
Le collezioni Cubic e Spheric, realizzate con Franchi Umberto Marmi, combinano l’eleganza del marmo di Carrara con strutture in alluminio e honeycomb
News • Ospitalità • Outdoor
La multinazionale del settore pool propone a Courmayeur, Cortona e Roma suoi progetti dove design, lusso ed estetica si fondono
La multinazionale del settore pool propone a Courmayeur, Cortona e Roma suoi progetti dove design, lusso ed estetica si fondono