Si definisce un ‘albergatore mancato’ Stefano Pediconi, tanto è appassionato al mondo dell’hospitality. Da architetto e designer i suoi progetti si concentrano sull’hotellerie e su spa e centri benessere, e, confida, gli albergatori apprezzano di parlare con qualcuno che conosce bene la vita di un hotel e come si sviluppano le diverse attività al suo interno. È stato invitato a parlare durante una serata di formazione per architetti nello showroom di Megius a Milano, azienda specializzata nell’area bagno e nei prodotti wellness (saune, hammam), che da pochi mesi include nel gruppo anche Albatros, specializzata invece in mini piscine e vasche idromassaggio.
Il significato di ‘wellness room’
Pediconi inizia il suo discorso introducendo le teorie della ‘psicosomatica dello spazio’, area della psicologia che da diversi anni influenza il suo lavoro. In particolare, ha sviluppato un progetto di ricerca personale attorno al concetto di ‘wellness room’, applicabile a tutti gli spazi, dalle camere da letto fino alle vere e proprie spa, che racconta così: “Va oltre il semplice concetto di spa suite, ovvero di camera con all’interno una zona benessere, ma è uno spazio concepito per il benessere totale degli ospiti. Lavoriamo in questo senso sui materiali, gli arredi, l’isolamento acustico, il comfort termico, i colori, la qualità del riposo. Non è qualcosa di cui l’ospite è consapevole, anzi, si deve trovare perfettamente a suo agio senza necessariamente saperne spiegare i motivi”.

Il progetto per la Musa Luxury Spa a Roma
Progettare attorno alla percezione del benessere
Pediconi prosegue il suo intervento parlando di ‘percezione del benessere’ e spiega che l’organizzazione di uno spazio sul piano orizzontale (non verticale, non sagittale) produce spazi adatti all’accoglienza, al recupero, al piacere, al relax. La difficoltà per gli architetti è creare percorsi fluidi dentro edifici rigidi, già costruiti e predefiniti, ma Pediconi spiega come si possa lavorare su elementi curvi, colori, controsoffitti, fondali, carte da parati, disposizione degli arredi, per raggiungere un ottimo risultato.
Il tema del budget viene spesso messo al centro dagli albergatori ma, spiega Pediconi, nei progetti di ‘wellness room’ è sempre una questione di idee. Lui stesso non lavora esclusivamente con l’alto livello dell’hospitality, ma, spiega, bisogna capire dove ha senso mettere la parte maggiore di budget. La percezione di qualità di una struttura, ad esempio, comincia dalla reception, da come è costruita, prosegue poi sugli elementi cardine delle camere, come le testate dei letti. Oppure, conclude Pediconi, può aver senso talvolta costruire un progetto a fasi diviso per anni. Da una parte, quindi, di anno in anno si stanzia un budget per fare qualcosa, dall’altra l’ospite ogni volta che torna trova un elemento di novità. Tuttavia, sottolinea l’architetto, è fondamentale stabilire da subito quali sono i punti fermi e gli elementi identitari del progetto.

Il Color Hotel a Bardolino, Verona
Un’ultima domanda, si definisce un ‘hotel stylist’, cosa significa? “È una figura precisa, un professionista specializzato che conosce il mondo dell’hospitality e che dialoga con l’albergatore parlando la sua stessa lingua. Ho coniato questa espressione per cercare di togliere la patina da ‘tecnico’ che di solito si associa all’architetto. Ogni progetto che sviluppo diventa per l’albergatore uno strumento di comunicazione, di marketing, attorno a un concept preciso che traduce l’identità dell’albergo, la sua riqualificazione, la sua vendita e il suo proporsi al mercato e agli ospiti”.
Ti è piaciuto questo contenuto? Condividilo con chi vuoi
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE

Contract • Hotellerie • News
Sempre più albergatori chiedono ai progettisti materiali che assorbano i suoni e, nello stesso tempo, si presentino come elementi di arredo
Sempre più albergatori chiedono ai progettisti materiali che assorbano i suoni e, nello stesso tempo, si presentino come elementi di arredo

Design • Hotellerie • News
Al nuovo nuovo concept per la micro-ricettività, firmato dallo studio THE NE[S]T di Paolo Scoglio, è dedicata una delle mostre della fiera
Al nuovo nuovo concept per la micro-ricettività, firmato dallo studio THE NE[S]T di Paolo Scoglio, è dedicata una delle mostre della fiera

Contract • News • Ospitalità
Le soluzioni per il benessere fisico e mentale conquistano gli spazi domestici, ispirate all’ospitalità. Le creazioni di Technogym e Starpool
Le soluzioni per il benessere fisico e mentale conquistano gli spazi domestici, ispirate all’ospitalità. Le creazioni di Technogym e Starpool



