Hall di hotel, lounge di aeroporti, sale d’attesa negli uffici, reception: gli spazi dell’attesa si declinano in molteplici forme, ma tutti condividono l’obiettivo di accogliere le persone nei loro momenti di transizione, trasformando l’attesa in un’esperienza piacevole e confortevole. Qui, estetica e funzionalità si intrecciano per creare ambienti rilassanti, dove il tempo sembra scorrere con leggerezza.
Proprio a questo tema è dedicata La Dolce Attesa, l’installazione firmata dal premio Oscar Paolo Sorrentino per il Salone del Mobile di Milano, un omaggio al valore del tempo sospeso.
La progettazione di questi spazi è dunque essenziale: luoghi di decompressione e tranquillità, ma anche di produttività e ispirazione. Sedute ergonomiche, illuminazione diffusa e mirata, un’acustica avvolgente contribuiscono a definire un’atmosfera che invita al benessere.
Alcuni esempi autorevoli li offrono le aziende del settore che portano nel mondo la loro visione.
ExecuJet Aviation Group | DWC VIP Terminal | Poltrona Frau
ll DWC VIP Terminal di ExecuJet a Dubai è il più grande terminal di jet privati al mondo, con i suoi 33.000 mq di superfici. Poltrona Frau ha contribuito alla realizzazione degli interni delle sue lounge private interpretando il tema dell’attesa con comfort ed eleganza. Protagoniste sui tre piani sono dunque le sedute Archibald, Assaya e Aida con le loro linee morbide e i volumi pieni, accompagnate dalla raffinata eleganza dei divani Let It Be e John-John e dai pouf Leplì.
Roberto Rocca Innovation Building | Fantoni
Nel contesto dell’Humanitas University Campus, alle porte di Milano, il Roberto Rocca Innovation Building si erge come un nuovo hangar della conoscenza (firmato Filippo Taidelli Architetto) dedicato alla medicina del futuro. All’interno dei suoi 6.000 mq su tre livelli prende posto il nuovo corso di laurea in Medicina e Ingegneria Biomedica. Qui il benessere degli spazi, sia di attesa che operativi, è ricreato da Fantoni con il suo sistema fonoassorbente a base legno 4akustik (che offre il perfetto comfort acustico. I rivestimenti con texture e decorazioni completamente customizzate hanno riguardato gli ambienti comuni, tutti ad alta frequentazione, dalle sale riunione a quelle conferenze, dalle aule scolastiche ai corridoi e agli spazi ibridi.
Borgo Santandrea | Ethimo

Ethimo per Borgo Santandrea – Ph. Megapix
Nell’ambito ospitalità, Ethimo crea un’esperienza accogliente e rilassante per gli spazi lounge, di incontro e relax, attraverso collezioni versatili che dialogano con il contesto naturale. Nel progetto di Borgo Santandrea, luxury hotel a 5 stelle affacciato sull’incantevole borgo di Conca dei Marini ad Amalfi, Ethimo ha voluto valorizzare gli spazi esterni, in linea con la dolce vita della ‘Divina Costiera’. Con alcune delle sue rinomate collezioni outdoor, come Grand Life di Christophe Pillet, Rafael di Paola Navone, Kilt di Marcello Ziliani e Swing di Patrick Norguet, Ethimo ha così interpretato lo stile mediterraneo contemporaneo.
Ti è piaciuto questo contenuto? Condividilo con chi vuoi
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE
Hotellerie • News • Outdoor
Il marchio entra nel cinque stelle iconico gestito da Marriott International e di proprietà di Smeralda Holding
Il marchio entra nel cinque stelle iconico gestito da Marriott International e di proprietà di Smeralda Holding
L’IA non è solo uno strumento per la grafica e la comunicazione, ma anche per gestire molte dinamiche interne, con app che facilitano la progettazione degli spazi e il processo di creazione
L’IA non è solo uno strumento per la grafica e la comunicazione, ma anche per gestire molte dinamiche interne, con app che facilitano la progettazione degli spazi e il processo di creazione
Il restyling di antiche strutture montane è un gioco di equilibri tra tradizione e innovazione, come spiega Mariapia Bettiol
Il restyling di antiche strutture montane è un gioco di equilibri tra tradizione e innovazione, come spiega Mariapia Bettiol