Nel cuore di Roma, tra via del Corso e via di Pietra, il Cloud 7 Hotel Roma si distingue per la sua visione innovativa dell’ospitalità, combinando arte, design e cultura. Questa nuova apertura del brand Kerten Hospitality, che sbarca per la prima volta in Europa, rappresenta un punto di riferimento per chi desidera un soggiorno dal gusto contemporaneo, immerso in un contesto storico unico.
Lo studio Genius Loci Architettura (GLA) ha curato la ristrutturazione dell’edificio, trasformandolo in un ambiente raffinato che esalta il dialogo tra patrimonio storico e design moderno. La struttura, sviluppata su sei piani e con una terrazza panoramica, si articola intorno a una corte interna illuminata da un ampio lucernario. Le 37 camere sono caratterizzate da un raffinato equilibrio cromatico ispirato al Giudizio Universale di Michelangelo: le stanze evocano la “volta celeste” con toni carta da zucchero, avio e petrolio, mentre le aree comuni riprendono la terra con sfumature terracotta e verde diaspro.
Arredi su misura e dettagli ricercati
Gli elementi d’arredo, progettati da GLA e prodotti da Tomasella, sono completati dalle sedute Pedrali e dai corpi illuminanti firmati SLAMP, Estiluz, Ferroluce e Nemo Lighting. Le carte da parati, realizzate in collaborazione con Taplab, si abbinano ai tessuti di Alessandro Bini, Kvadrat e Delius, creando atmosfere accoglienti e raffinate.
Il Cloud 7 Hotel Roma non è solo un hotel, ma uno spazio espositivo in continua evoluzione. La curatrice Agnese Landolfo ha selezionato artisti emergenti e affermati, tra cui Ilic Arnone, Alessandro Calizza, Giovanni Lo Castro e Federico Russo, per impreziosire gli spazi con opere uniche. Grazie a una collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Roma, giovani talenti hanno decorato i corridoi con affreschi che reinterpretano la città attraverso linguaggi innovativi.
Un soggiorno tra design e cultura
Dal bancone su misura della lobby, impreziosito da una tenda a frange sfumate, alle poltroncine in velluto rosso Moroso e alle celebri nuvole in rete metallica di Magis, ogni elemento dell’hotel è pensato per offrire un’esperienza immersiva. Le luci Vinyl di LODES, la moquette ispirata alle Terme di Caracalla e le sospensioni Toscot e Artemide nei social hub creano un’atmosfera raffinata e contemporanea.
Ti è piaciuto questo contenuto? Condividilo con chi vuoi
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE
Design • News • Ospitalità
Con questo progetto l’azienda, specializzata nell’arredamento d’alta gamma, rafforza il presidio nel mercato del lusso degli Emirati Arabi Uniti
Con questo progetto l’azienda, specializzata nell’arredamento d’alta gamma, rafforza il presidio nel mercato del lusso degli Emirati Arabi Uniti
Design • Hotellerie • News
Nello spazio fiorentino ogni dettaglio si trasforma in un'esperienza sensoriale, nell'incontro tra ospitalità upper level e arte della tavola
Nello spazio fiorentino ogni dettaglio si trasforma in un'esperienza sensoriale, nell'incontro tra ospitalità upper level e arte della tavola
Hotellerie • News • Ospitalità
La progettazione odierna guarda al passato, non per emulazione, celebrazione o nostalgia, ma nell'ottica di valorizzare un'eredità culturale
La progettazione odierna guarda al passato, non per emulazione, celebrazione o nostalgia, ma nell'ottica di valorizzare un'eredità culturale