Lodes apre nuovi scenari con la sua prima collezione di illuminazione per esterni: un progetto che supera i confini tra indoor e outdoor, ridefinendo la luce come elemento architettonico e decorativo. Funzionalità e bellezza si fondono in soluzioni pensate per vivere lo spazio aperto con la stessa cura riservata agli interni. Forme essenziali, palette sofisticate, tecnologia invisibile: i prodotti della collezione Outdoor si integrano con naturalezza in giardini, terrazze, pergolati, ma anche in contesti più audaci come giardini verticali e architetture ombreggianti. Una versatilità che risponde con eleganza alle esigenze del mondo hospitality e residenziale.
“Non volevamo seguire il mercato, ma riscrivere le regole”, afferma Massimiliano Tosetto, managing director di Lodes. Ogni pezzo è pensato per offrire un’esperienza: piccole architetture di luce che dialogano con lo spazio senza mai sovrastarlo. L’estetica non è mai fine a se stessa, ma sempre al servizio del progetto.
Dettagli come la ghiera a rilievo del faretto disegnato da Patrick Norguet raccontano un design misurato ma distintivo. La palette cromatica, che va dai neutri al verde e al marrone testa di moro, è studiata per armonizzarsi con gli altri sistemi Lodes, creando connessioni visive e tattili. Un nuovo modo di abitare la luce. Anche all’aperto.
Ti è piaciuto questo contenuto? Condividilo con chi vuoi
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE
Contract • News • Ospitalità
La manifestazione IEG, a Rimini dall'8 al 10 ottobre, accenderà i riflettori sulle soluzioni più avanzate per l’arredamento degli spazi ricettivi
La manifestazione IEG, a Rimini dall'8 al 10 ottobre, accenderà i riflettori sulle soluzioni più avanzate per l’arredamento degli spazi ricettivi
Contract • News • Ospitalità
Il recupero della tradizione rende di tendenza un complemento vintage, così da delimitare, ampliare o creare ambienti con un tocco decorativo
Il recupero della tradizione rende di tendenza un complemento vintage, così da delimitare, ampliare o creare ambienti con un tocco decorativo
Design • Hotellerie • News
La riconversione degli edifici del passato è una sfida ardua soprattutto in un Paese come l'Italia. Su InOut Review gli architetti ci spiegano quale sia, secondo loro, l'approccio più corretto; l’importante è non cercare mai di sovrapporsi alla storia, ma riuscire a raccontarla utilizzando un linguaggio nuovo
La riconversione degli edifici del passato è una sfida ardua soprattutto in un Paese come l'Italia. Su InOut Review gli architetti ci spiegano quale sia, secondo loro, l'approccio più corretto; l’importante è non cercare mai di sovrapporsi alla storia, ma riuscire a raccontarla utilizzando un linguaggio nuovo