Nel progetto di un hotel contemporaneo l’outdoor non è più un elemento accessorio, ma una parte integrante del concept. Spazi esterni come terrazze, giardini, aree lounge e piscine diventano veri e propri ambienti da vivere, proseguimento naturale dell’interior design e strumenti attivi dell’esperienza dell’ospite. L’accoglienza, oggi, si misura anche all’aperto. E per questo, l’outdoor va progettato con la stessa attenzione riservata alle suite, alla hall, alla spa.
È qui che entrano in gioco, con Novacolor, le superfici materiche di nuova generazione: soluzioni capaci di coniugare estetica, resistenza e continuità stilistica, contribuendo alla costruzione di un’identità visiva forte e riconoscibile. Texture raffinate, finiture opache, effetti visivi mutevoli alla luce naturale: l’esterno assume valore architettonico, diventando parte integrante del linguaggio dell’hotel.
Animamundi per Esterni è una delle proposte più versatili in questo senso: un cemento dilavato reinterpretato con finitura opaca e leggere perlature che ne amplificano la profondità. La superficie crea vibrazioni visive e tattili che dialogano con l’ambiente naturale e le cromie del paesaggio. Concrete by Novacolor porta invece negli spazi esterni una cifra più architettonica e minimale: superfici corpose, opache, dal forte carattere espressivo, perfette per chi desidera imprimere una presenza decisa ma sobria.
Overskin completa la triade con una proposta ispirata alla pietra naturale e al cemento lavorato, dove la texture minerale restituisce autenticità e calore. Il risultato è una pelle vibrante e irregolare, in grado di attraversare le stagioni senza perdere fascino. Tutte le finiture sono pensate per applicazioni outdoor anche in contesti esposti: resistenza agli agenti atmosferici, durabilità dei colori, bassa manutenzione e stabilità nel tempo sono requisiti essenziali nel settore hôtellerie, dove estetica e performance devono sempre andare di pari passo. Scegliere superfici così evolute significa garantire agli ospiti un’esperienza immersiva, dove ogni area – interna o esterna – diventa parte di un racconto coerente. Che si tratti di un boutique hotel immerso nella natura o di un rooftop metropolitano con vista sulla città, l’outdoor non è più un semplice spazio di passaggio, ma un ambiente vero, progettato per accogliere, far sostare, far sentire bene.
Ti è piaciuto questo contenuto? Condividilo con chi vuoi
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE

Gallery • Hotellerie • News
Il nuovo indirizzo di Pacini Group evoca le atmosfere da esploratori del passato in un progetto dello studio Chiara Caberlon di Milano e di Claudia Benzi
Il nuovo indirizzo di Pacini Group evoca le atmosfere da esploratori del passato in un progetto dello studio Chiara Caberlon di Milano e di Claudia Benzi

L'Hotel Pieve Aldina: un'oasi toscana dove la storia e la bellezza del paesaggio si fondono con l'eleganza contemporanea degli arredi Tectona
L'Hotel Pieve Aldina: un'oasi toscana dove la storia e la bellezza del paesaggio si fondono con l'eleganza contemporanea degli arredi Tectona

Contract • News • Ospitalità
Lo studio CMP Design ha progettato un oggetto senza tempo partendo dall’archetipo della sedia da giardino, e lo ha trasformato in un arredo di design
Lo studio CMP Design ha progettato un oggetto senza tempo partendo dall’archetipo della sedia da giardino, e lo ha trasformato in un arredo di design



