È firmato dallo studio David Chipperfield Architects il progetto del nuovo Falkensteiner Hotel Bozen WaltherPark, la novità con cui FMTG – Falkensteiner Michaeler Tourism Group consolida il suo presidio sul territorio italiano. L’hotel, 114 camere e suite, è stato concepito secondo un’estetica architettonica improntata alla linearità, alla trasparenza e alla sobrietà dei toni neutri. Per il quanto riguarda gli interni il ristorante è stato curato da Muza Lab London, mentre le aree comuni e le camere da Aggi Bruch, che ha interpretato l’anima lifestyle del brand Falkensteiner in chiave moderna e accogliente. “Con l’apertura del Falkensteiner Hotel Bozen WaltherPark prende il via ufficiale il nuovo quartiere, un traguardo fondamentale dopo anni di intenso lavoro di sviluppo – ha sottolineato Thibault Chavanat, presidente di WaltherPark AG -. L’hotel rappresenta il primo impulso per un distretto cittadino vivace e orientato al futuro, nel cuore di Bolzano”.
La struttura è il connubio fra anima urban e autentica ospitalità altoatesina. Al sesto piano dell’hotel spicca il Mochi Sushi.Grill.Rooftop Bar, primo indirizzo del famoso brand viennese Mochi, rinomato per la sua cucina fusion giapponese contemporanea.
“Con il Falkensteiner Hotel Bozen WaltherPark si apre un nuovo capitolo nell’ospitalità urbana: design, gastronomia e lifestyle si fondono in un rifugio esclusivo nel cuore della città – ha affermato Otmar Michaeler, ceo di FMTG -. Poter realizzare questo progetto proprio nel capoluogo dell’Alto Adige e portare per la prima volta il famoso brand viennese di ristorazione Mochi è per noi motivo di grande orgoglio. L’interior design e il concept sono stati sviluppati con l’obiettivo di creare qualcosa di unico per Bolzano”.
Ti è piaciuto questo contenuto? Condividilo con chi vuoi
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE
Design • Hotellerie • News
La riconversione degli edifici del passato è una sfida ardua soprattutto in un Paese come l'Italia. Su InOut Review gli architetti ci spiegano quale sia, secondo loro, l'approccio più corretto; l’importante è non cercare mai di sovrapporsi alla storia, ma riuscire a raccontarla utilizzando un linguaggio nuovo
La riconversione degli edifici del passato è una sfida ardua soprattutto in un Paese come l'Italia. Su InOut Review gli architetti ci spiegano quale sia, secondo loro, l'approccio più corretto; l’importante è non cercare mai di sovrapporsi alla storia, ma riuscire a raccontarla utilizzando un linguaggio nuovo
Contract • News • Ospitalità
Il nuovo ristorante è un mix fra tradizione gastronomica e innovazione estetica, per un progetto firmato Nick Maltese Studio e Novacolor
Il nuovo ristorante è un mix fra tradizione gastronomica e innovazione estetica, per un progetto firmato Nick Maltese Studio e Novacolor
Sul primo numero del 2025 l'inchiesta su come gli architetti recuperano gli antichi edifici riconvertendoli in strutture di fascia alta
Sul primo numero del 2025 l'inchiesta su come gli architetti recuperano gli antichi edifici riconvertendoli in strutture di fascia alta