L’edizione 2025 di InOut | The Hospitality Community segue le tre grandi direttrici: well-being, sport & fitness e tecnologia, concentrandosi sui temi che stanno rivoluzionando il settore dell’ospitalità e l’esperienza turistica.
Conferenze, tavole rotonde e panel con i maggiori esperti del settore come un’opportunità di confronto e aggiornamento. Un ricco programma di eventi pensato per architetti, designer, albergatori, professionisti della wellness industry, e tutti coloro che operano nel mondo dell’accoglienza.
A dare una dimensione culturale e ispirazionale a questa edizione di InOut la partecipazione di Michelangelo Pistoletto, candidato al Premio Nobel per la Pace 2025, che porta in fiera il suo progetto artistico “Terzo Paradiso” e un dibattito sul “Turismo come atto artistico: risvegliare territori e coscienze”. L’artista propone una riflessione sul turismo come esperienza trasformativa, capace di coinvolgere le coscienze e risvegliare l’autenticità dei luoghi. L’intervento di Pistoletto si inserisce perfettamente nell’ambito del tema portante dell’edizione di quest’anno: “Awake to a New Era”.

Durante la fiera, nella Hall SUD, i visitatori sono inoltre invitati a partecipare a EIFLES | SELFIE, un’azione artistica collettiva ideata da Pistoletto. Al centro dell’opera uno specchio, simbolo del Terzo Paradiso, che accoglie segni, firme e parole dei partecipanti come impegno personale e comunitario verso equilibrio, sostenibilità e pace. Al termine della manifestazione, il 10 ottobre, l’opera verrà portata all’Hotel Cittadellarte (Biella).
Il pomeriggio di oggi prosegue con Alberto Apostoli, architetto del benessere, che terrà una conferenza dal titolo “Elogio delle Spa: Il benessere risveglierà il mondo”. In un’epoca in cui il concetto di well-being sta diventando sempre più centrale, Apostoli esplorerà come le strutture termali e i centri benessere possano diventare luoghi di rinascita per ritrovare una dimensione spirituale e superare l’individualismo dominante.
Rimanendo sul tema del benessere, spazio anche all’intervento curato da Technogym. “Wellness e Longevità: come integrarle in hotel per entrare in una nuova era dell’ospitalità”, dalle 13.20 alle 14.20, nell’arena di InOut, è stato pensato come un momento per analizzare le principali tendenze globali nel settore, capire come migliorare l’esperienza degli ospiti e creare nuove opportunità di valore per il business delineando un nuovo paradigma per le strutture ricettive orientate al futuro.

L’InOut Arena oggi ha ospitato anche un panel con Armando Bruno, Ludovica Serafini e Simone Micheli per esplorare come l’architettura possa rispondere alle esigenze moderne di estetica, funzionalità ed etica nell’ospitalità.
L’ultimo giorno di fiera, tra gli interventi più attesi, ci sarà “La doppia partita del settore balneare: sicurezza e futuro delle spiagge”, con Rosamaria Berloco e Giampaolo Austa, che discuteranno le sfide normative per il settore balneare, il futuro delle concessioni e la sicurezza delle spiagge italiane.

Sempre sul tema della salute e della sicurezza nelle piscine, un approfondimento sarà offerto dal talk di Assopiscine. Insieme a Marco Lombardo, Giovanni Gurnari, Ferruccio Alessandria e Joelle Pulinx, sarà possibile analizzare l’evoluzione normativa e le ricadute operative per le strutture dedicate.
Senza tralasciare un comparto strategico come l’open air, il palinsesto accoglierà anche l’intervento “Turismo Open Air & Sport: soluzioni e occasioni per disegnare nuovi scenari e nuovi equilibri”, promosso da Faita. Un focus che mette in dialogo sport e benessere con le nuove forme di turismo all’aria aperta, evidenziando opportunità e prospettive per un settore in crescita. Questi sono solo alcuni dei tantissimi appuntamenti che accompagnano la riflessione sui cambiamenti profondi che stanno trasformando il turismo mondiale. Professionisti, istituzioni e aziende potranno confrontarsi, continuando a progettare insieme il futuro del turismo e dell’ospitalità.

Ti è piaciuto questo contenuto? Condividilo con chi vuoi

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE