Il legno. Un materiale che sa di antico, di tradizioni familiari, che riesce a vincere la battaglia contro il tempo, innescando un ciclo di vita che genera un valore sempre maggiore.
Ed è proprio dal legno che parte Modesign per progetti che fanno tesoro dell’esperienza del passato riuscendo, però, a innovare. “La capacità di plasmare il legno è nella nostra tradizione – ci racconta Vittorio Bianchini, managing director -. Siamo un’azienda familiare con due brand distinti: Franco Bianchini e Modesign. Quest’ultimo crea collezioni che, partendo dal design degli anni ‘60 e ’70, danno vita a prodotti che uniscono il sapore vintage alla ricerca tecnologica”.
A InOut|The Hospitality Community Modesign, oltre a essere sponsor tecnico del Buyers’ Restaurant, si è occupato della creazione di uno dei progetti del Vision Lab: CAMERA di Progetto CMR, un rifugio sospeso nel paesaggio montano, costruito interamente in legno. Con la sua forma, che ricorda un obiettivo fotografico, incornicia la natura e amplifica l’esperienza sensoriale. All’interno la struttura si articola in due spazi: una zona di ingresso più raccolta che ospita due sedute e supporti per riporre abiti e zaini, e una seconda, più aperta, che accoglie un letto per due persone, offrendo una vista panoramica sul paesaggio.

Vision Lab 2025: Progetto CMR, CAMERA
Numerosi i progetti di Modesign nel campo dell’hospitality. Tra quelli appena portati a termine l’Hilton La Lama di Roma, del quale Modesign ha curato l’arredo e i rivestimenti di camere, suite, hall e corridoi. “A fine anno – anticipa Bianchini – inizieremo a lavorare sullo Sheraton di Roma e anche in questo caso ci occuperemo dei rivestimenti di camere e corridoi”.

Hilton La Lama
Ma i prodotti Modesign arrivano anche in Europa: “Fra un mese – ci dice il nostro interlocutore – inizieremo a consegnare i primi dei 27 appartamenti del London QueensWay Project, un lavoro a quattro mani con Vabel Studio su appartamenti di lusso di fronte a Hyde Park. Anche in questo caso – spiega – abbiamo lavorato su controsoffitti e rivestimenti in legno e abbiamo prodotto mobili che, al legno, uniscono metalli e parti laccate. I nostri progetti sono tutti personalizzati, ideati basandoci sulle specifiche esigenze del committente.
Oltreoceano l’azienda è approdata a New York, arredando il The Greenwich by Rafael Viñoly: 273 appartamenti di lusso nel cuore del Financial District di New York.
Ti è piaciuto questo contenuto? Condividilo con chi vuoi
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE
Obiettivo della federazione collaborare con il Comune per favorire l'ingresso dei brand internazionali nell'hospitality cittadina
Obiettivo della federazione collaborare con il Comune per favorire l'ingresso dei brand internazionali nell'hospitality cittadina
Contract • Hotellerie • News
Contardi rinnova la partnership con Francis Sultana: la lampada Palm entra nella collezione bespoke e dà nuova luce all'Hotel La Palma di Capri
Contardi rinnova la partnership con Francis Sultana: la lampada Palm entra nella collezione bespoke e dà nuova luce all'Hotel La Palma di Capri
News • Ospitalità • Outdoor
Un sistema di arredi modulari per esterni che offre massima libertà compositiva ed è capace di integrarsi con lo spazio e con chi lo vive
Un sistema di arredi modulari per esterni che offre massima libertà compositiva ed è capace di integrarsi con lo spazio e con chi lo vive