Flessibilità. Questa la parola d’ordine che ha guidato l’azienda Luconi, specializzata in sistemi di porte e pareti divisorie in vetro e alluminio, nella creazione di Chameleon, un nuovo concept di design che punta a ridefinire gli spazi abitativi e professionali, offrendo soluzioni capaci di adattarsi a qualsiasi contesto architettonico.
Frutto della collaborazione con Il Prisma, società di architettura e design, e con l’architetto e designer Danilo Premoli, Chameleon è un sistema modulare e decorativo di parete attrezzata con pannelli intercambiabili, che si integra in ogni ambiente, offrendo infinite possibilità di funzionalità e personalizzazione. Chameleon cambia veste a seconda delle esigenze progettuali e non necessita di interventi strutturali complessi o di lavori importanti. La sua caratteristica distintiva è l’innovativo sistema magnetico, che utilizza una struttura portante con pannelli decorativi fissati tramite calamite consentendo un’applicazione e un montaggio semplici.
Sostenibilità ambientale
Chameleon trova applicazione in diversi settori, dal retail all’office, dalle gallerie d’arte ai contesti residenziali. Nel settore dell’hospitality Chameleon permette di rinnovare camere, suite e aree comuni senza importanti interventi edili o impiantistici. I pannelli decorativi offrono un’ampia gamma di texture e colori per personalizzare gli ambienti e il sistema permette di completare le camere con diversi elementi accessori come ripiani, vani chiusi e scrittoi.
Nelle aree comuni, poi, Chameleon si può trasformare in un box chiuso autoportante integrato con il sistema di pareti in cristallo SIMPLE di Luconi, dando vita a spazi dedicati alla maggior concentrazione e isolamento dall’open space.
Il sistema Chameleon rappresenta, inoltre, un design avanzato di sostenibilità ambientale, progettato per ridurre gli sprechi e promuovere un utilizzo circolare e responsabile dei materiali e delle risorse. Ogni componente del sistema è infatti stato pensato per minimizzare l’impatto ecologico lungo l’intero ciclo di vita del prodotto, può essere smontato al termine del suo utilizzo e riciclato o riutilizzato in nuove applicazioni.
Ti è piaciuto questo contenuto? Condividilo con chi vuoi
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE

Hotellerie • News • Ospitalità
In fiera vengono presentate quattro installazioni in cui tecnologia e natura dialogano per dar vita a un'esperienza immersiva
In fiera vengono presentate quattro installazioni in cui tecnologia e natura dialogano per dar vita a un'esperienza immersiva

Design • Hotellerie • News
Firmata dal Martin Brudnizki Design Studio, la ristrutturazione vuole creare uno spazio in cui la storia ligure si fonda con la raffinatezza moderna
Firmata dal Martin Brudnizki Design Studio, la ristrutturazione vuole creare uno spazio in cui la storia ligure si fonda con la raffinatezza moderna

Un rifugio di lusso nel cuore dell’Africa tra business, cultura e lifestyle, dove il design richiama i colori e le atmosfere del territorio
Un rifugio di lusso nel cuore dell’Africa tra business, cultura e lifestyle, dove il design richiama i colori e le atmosfere del territorio



