Per la prima volta in mostra i preziosi materiali dell’archivio storico di ATM che raccontano l’evoluzione della campagna di comunicazione dell’azienda così come il suo legame con la città di Milano. ‘ATM Manifesto’ è stata inaugurata all’interno dell’ADI Design Museum di piazza Compasso d’Oro – un luogo simbolo per ATM, al centro di un vero e proprio distretto tranviario: un’area che a fine Ottocento era usata come deposito di tram a cavallo, poi destinata agli impianti che fornivano ai tram l’energia elettrica.
È dunque un viaggio nella storia che emerge dalla mostra, curata da Matteo Pirola, attraverso le campagne di comunicazione dell’azienda: si narra l’evoluzione del costume e della società milanese ma non solo, il cambiamento nel tempo dei linguaggi artistici e pubblicitari, fino a simboli e momenti che hanno segnato la storia della mobilità cittadina, come l’iconico tram Carrelli o l’inaugurazione della linea metropolitana M1, 60 anni fa.
Il percorso allestitivo si snoda fra la ricca e prestigiosa selezione di manifesti, accanto ad oggetti del patrimonio storico iconografico di ATM restituito alla fruizione collettiva dopo un importante lavoro di recupero e conservazione: dai biglietti ai materiali promozionali, dalla documentazione tecnica e amministrativa alle immagini dell’imponente fondo fotografico, dichiarato Bene Culturale di notevole interesse storico dalla Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Lombardia.
All’esposizione hanno contribuito anche diversi archivi esterni che hanno fornito il loro prezioso materiale, come Fondazione Pirelli, Fondazione Corriere della Sera, Archivio MM Spa e Collezione Minici Giovanni Luca, e in particolare la Fondazione Franco Albini e Bob Noorda/Noorda Design: furono proprio Franco Albini, Franca Helg e Bob Noorda a firmare il progetto della linea M1 della metropolitana che si aggiudicò nel ’64 il premio Compasso d’Oro.
ATM MANIFESTO – Ingresso gratuito
dal 23 novembre 2024 al 12 gennaio 2025
ADI Design Museum, piazza Compasso d’Oro, 1 – Milano
Ti è piaciuto questo contenuto? Condividilo con chi vuoi
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE
Il vetro è stato scelto come elemento distintivo per l'applicazione a parete nelle zone dedicate agli arrivi e alle partenze
Il vetro è stato scelto come elemento distintivo per l'applicazione a parete nelle zone dedicate agli arrivi e alle partenze
Design • Hotellerie • News
Il binomio tra ospitalità e creazioni artistiche risponde alle richieste di una clientela a caccia di esperienze e l'hotel diventa hub di cultura, spazio di interazione tra interno ed esterno
Il binomio tra ospitalità e creazioni artistiche risponde alle richieste di una clientela a caccia di esperienze e l'hotel diventa hub di cultura, spazio di interazione tra interno ed esterno
Prodotto da Zafferano, l'elemento d'arredo si ispira al faro simbolo dell’isola delle Bahamas che la compagnia ha riconvertito in riserva marina
Prodotto da Zafferano, l'elemento d'arredo si ispira al faro simbolo dell’isola delle Bahamas che la compagnia ha riconvertito in riserva marina