Premio speciale alla carriera per Marco Piva. Il riconoscimento è stato assegnato all’architetto dalla giuria del PIDA 2024 – Premio Internazionale Ischia di Architettura, dedicato al tema Polimorphosis, la città europea del futuro – “per essersi distinto per la qualità nella realizzazione di Hotel e Spa”.
Tra i protagonisti del concorso, Piva ha tenuto un intervento su questo tema, illustrando le molte realizzazioni del suo Studio nell’ambito di questo settore.
Tema del PIDA è la qualità dell’ospitare, dell’accogliere, del ricevere, quali vere e proprie vocazioni ataviche dell’architettura. Il Premio internazionale viene assegnato ogni anno alle opere ultimate e documentabili all’interno di due macrosezioni: ‘PIDA Hotel’ (alberghi, agriturismi, pensioni ecc.) e ‘PIDA Spa” (centri termali, spa wellenss, beauty farm, centri estetici ecc.). Le opere possono riguardare la realizzazione di nuova architettura o il recupero, la riqualificazione, o l’ampliamento di edifici esistenti, purché sia chiaramente leggibile un esplicito ed autonomo dialogo con la contemporaneità.
Ti è piaciuto questo contenuto? Condividilo con chi vuoi
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE
Design • Hotellerie • News
L'hotel, nato da un’idea di Antonio Panetta, ha 17 camere che riproducono fedelmente un'abitazione neolitica, dell'Enotria o della Magna Grecia
L'hotel, nato da un’idea di Antonio Panetta, ha 17 camere che riproducono fedelmente un'abitazione neolitica, dell'Enotria o della Magna Grecia
News • Ospitalità • Outdoor
La vacanza en plein air nel nostro Paese sta guadagnando terreno anche nei mercati extraeuropei, che prediligono esperienze fuori porta in luoghi di avventura e benessere
La vacanza en plein air nel nostro Paese sta guadagnando terreno anche nei mercati extraeuropei, che prediligono esperienze fuori porta in luoghi di avventura e benessere
Hotellerie • News • Ospitalità
Esiste un’Italia dell’ospitalità 'net positive' che non sa di esserlo e che, lontano dai riflettori, sta portando avanti progetti energeticamente virtuosi
Esiste un’Italia dell’ospitalità 'net positive' che non sa di esserlo e che, lontano dai riflettori, sta portando avanti progetti energeticamente virtuosi