Nel panorama dell’ospitalità lifestyle e branded tra Medio Oriente, Europa e Nord Africa, Marloes Knippenberg, ceo di Kerten Hospitality e tra le donne più influenti del settore secondo numerosi osservatori internazionali, è la regina della strategia mixed-use sostenibile orientato alla comunità. Il suo lavoro è trasformare le destinazioni in ecosistemi esperienziali sociali attraverso collaborazioni strategiche per il business alberghiero con brand nei settori F&B, Retail, Entertainment, Arte e Wellness. Tra i numerosi progetti LUMENTE, in partnership con The One Atelier, seleziona marchi che plasmano la propria identità in spazi concreti, esperienze e lifestyle distintivi, li mette in contatto con investitori, sviluppatori e proprietari immobiliari nelle location più esclusive del mondo e gestisce ogni aspetto del piano d’azione. Alcuni esempi? Le ELLE Residences a Miami, le Karl Lagerfeld Villas a Marbella, dove anche Fendi Casa firma l’arredo di EPIC Marbella, o le residenze Armani/Casa sulle spiagge della Florida.

Armani Casa Residences Pompano Beach
Gli hotel e le branded residence stanno registrando a livello globale un incremento fino al 30% sia in termini di valore immobiliare sia di tariffe medie a camera a notte: il mixed use sa stare al passo con i continui cambiamenti della domanda. E affeziona gli ospiti, dato che il 60% dei clienti di Kerten Hospitality è repeater e la percentuale sale ulteriormente dopo il secondo soggiorno, grazie al passaparola. “Siamo soddisfatti dell’occupazione media e della qualità e quantità dei progetti creati con i nostri 35 proprietari in tutti i mercati. Stiamo lavorando su AlUla e sulla Turchia e annunceremo un nuovo progetto a settembre”.
Il mercato italiano
Con il Covid alle spalle, è il mercato italiano quello che corre veloce sul ring alberghiero, guadagnandosi il primato per numero di realtà a conduzione familiare. Il Paese presenta tutte le caratteristiche appetibili per un turista, ma anche per il Gruppo, che con Cloud7Hotel Roma, un social hub con le sembianze di una destinazione dell’arte contemporanea locale, prevede un’ottima estate e osserva Firenze e Milano. Qui, sa parlare agli americani, ai giovani italiani, viaggiatori e lavoratori in long e short stay attratti dalla stessa volontà di coltivare relazioni in un ambiente bello, confortevole, che offra tutto.

The House Residence Azure Zanzibar
Sulla sponda dell’outgoing, l’Italia supera tutti in alcune destinazioni chiave per Kerten Hospitality: “Nel vivo di un periodo di grande espansione e attrattività per Zanzibar, il viaggiatore o l’acquirente italiano sarà il nostro primo target. Abbiamo siglato accordi con le proprietà di The House Residence Azure Zanzibar per collaborare fattivamente alla convivialità con i locali, come nel Brazaa Square, un’interpretazione moderna del baraza zanzibarino, dove abitanti e ospiti potranno incontrarsi”. Il nuovo resort di 93 ville disponibili per l’acquisto sorgerà nel 2026 sulla penisola di Michamvi.
Ti è piaciuto questo contenuto? Condividilo con chi vuoi
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE
Design • News • Ospitalità
La Gen Z in hotel cerca spazi aperti e votati alla socialità, ma anche ricchi di corner dove potersi rifugiare per salvaguardare la loro privacy
La Gen Z in hotel cerca spazi aperti e votati alla socialità, ma anche ricchi di corner dove potersi rifugiare per salvaguardare la loro privacy
Hotellerie • News • Tech
L'impiego dell'AI in hotel e l'interazione dell'ospite con la tecnologia contribuisce a creare camere e ambienti su misura
L'impiego dell'AI in hotel e l'interazione dell'ospite con la tecnologia contribuisce a creare camere e ambienti su misura
Il mobile da esterni, realizzato su design di Ludovica Serafini e Roberto Palomba, è stato progettato per offrire un'esperienza in stile lounge
Il mobile da esterni, realizzato su design di Ludovica Serafini e Roberto Palomba, è stato progettato per offrire un'esperienza in stile lounge