Ospitalità mediterranea per la Milano degli affari. Cambia stile e identità lo storico Milan Marriott Hotel di viale Washington 66, una delle cinque strutture alberghiere della società siciliana Russotti Gestioni Hotels. “Grazie alla collaborazione con lo studio di design Spagnuolo & Partners – spiega Pippo Russotti, managing director di RGH – 180 camere sono state rinnovate con uno stile di gusto più leisure, dove delicate tinte pastello, punti luce caldi e in sospensione, così come richiami lignei nei parquet o alle pareti contribuiscono a evocare un’atmosfera più distesa. Lo spazio lobby valorizza, invece, la luce naturale attraverso sottilissime strutture divisorie dalle geometrie variabili e a loro volta in sospensione, con ceramiche di origine siciliana ma pannelli e arredi ispirati alle icone della città”.
Avviati poco prima della pandemia, i lavori di riqualificazione saranno completati entro fine anno per un importo complessivo di circa 200 milioni di euro, mettendo a disposizione 317 nuove camere, ma anche il più grande centro congressuale di Milano: 3mila metri quadrati di spazi ripartiti in due sale unibili di 400 mq ciascuna, più altre 14 di dimensioni versatili, già utilizzabili da settembre. “L’influenza siciliana sarà protagonista sia nei sapori della cucina che nei nuovi spazi per la ristorazione e il tempo libero – aggiunge Russotti -, ma anche nel modo di aprirsi alla città: l’hotel vuole essere un luogo di libero intrattenimento o di lavoro anche per chi non è ospite, ragion per cui l’area verde che si affaccia sul viale principale sarà coperta da una struttura vetrata e leggera per trasformarsi in una terrazza-cocktail bar”.
Ti è piaciuto questo contenuto? Condividilo con chi vuoi
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE
Contract • News • Ospitalità
La rubinetteria Dornbracht trova spazio al Grand Hotel Son Net, struttura nata dal recupero di un palazzo storico di Palma di Maiorca
La rubinetteria Dornbracht trova spazio al Grand Hotel Son Net, struttura nata dal recupero di un palazzo storico di Palma di Maiorca
Design • Hotellerie • News
Il Natale è arrivato in anticipo nella suite di 280 mq progettata da Matteo Thun, che si trasforma per serate all'insegna del divertimento
Il Natale è arrivato in anticipo nella suite di 280 mq progettata da Matteo Thun, che si trasforma per serate all'insegna del divertimento
Pedrali arreda la sede italiana del Copenhagen Institute of Interaction Design, nata a Bergamo dalla riconversione del Monastero di Astino
Pedrali arreda la sede italiana del Copenhagen Institute of Interaction Design, nata a Bergamo dalla riconversione del Monastero di Astino