Quattro differenti linee di prodotto, in cui gusto ed estetica si fondono. Con SchönhuberFranchi le mise en place del buffet assume un ruolo strategico nell’esperienza di hospitality, con nuove collezioni che danno vita a una proposta banqueting di alto livello. “L’ampia selezione dedicata al mondo dell’ospitalità e dell’hotellerie – spiega il ceo dell’azienda, Francesco Zani – comprende alzate, contenitori, vassoi, taglieri e carrelli multifunzionali e modulari, pensati per rispondere a ogni esigenza della ristorazione”.
Ed è proprio sulla flessibilità che Zani vuole mettere l’accento: “Le nostre soluzioni – spiega – sono adattabili a contesti indoor e outdoor e danno vita a proposte qualificate per il mondo del progetto, in particolare dedicate ai settori hospitality, hotellerie, horeca e residenziale”. E fa l’esempio delle sedute del brand che, spiega, “nascono per creare angoli di relax in giardino o a bordo piscina, combinando funzionalità e design, con diverse finiture realizzabili su misura in base alle esigenze del committente. Molto confortevoli – aggiunge – possono essere utilizzate anche per arredare ambienti interni o semi coperti come terrazzi e portici”.

Buffet l’Arte della Materia
La progettazione di ambienti
Una gamma diversificata di prodotti, dunque, che va dagli accessori per la tavola alle forniture e arredi per l’indoor e l’outdoor. E non solo: “L’azienda – aggiunge Zani – è inoltre specializzata nella progettazione di ambienti e spazi per il contract, fornendo un servizio completo che va dalla definizione del concept alla selezione delle forniture”.
Un servizio, insiste, basato sulla customizzazione che, sottolinea, “è un aspetto su cui abbiamo investito e continuiamo a investire molto”. L’azienda vanta, a questo proposito, un Ufficio Progetti che collabora con ciascun cliente per rispondere alle esigenze sia in termini di budget che di unicità. “SchönhuberFranchi – aggiunge il ceo – offre una consulenza strategica a 360 gradi nel settore hospitality, proponendo soluzioni tailor made dove innovazione e creatività si fondono per dar vita a una nuova visione progettuale”.

SchoenhuberFranchi Butler M. Armani
E l’innovazione è fondamentale anche per la ricerca sui materiali “la cui qualità, insieme alla resistenza e al design accattivante ma funzionale, è alla base del nostro sviluppo prodotto”. Le sedute, ad esempio, sono realizzate con materiali tecnici differenti, accostati tra loro e resistenti agli agenti atmosferici. Seguendo le nuove necessità del mercato l’azienda si sta inoltre orientando sempre più sull’utilizzo di materiali e finiture ecosostenibili che, precisa Zani, “riteniamo un aspetto strategico per il futuro delle collezioni SchönhuberFranchi”.
Un percorso ben definito e solido, che il mercato sa apprezzare nonostante il periodo non sia dei più facili: “Il 2025 non è stato un anno semplice – ammette Zani -: il mercato si fa sempre più competitivo, ma prevediamo di chiudere l’anno in sostanziale tenuta”. Un percorso che proseguirà anche nel 2026: “Ci concentreremo sulla ridefinizione delle strategie di marketing e comunicazione – anticipa il ceo -, che rappresentano il nostro progetto più importante”.
“Dal punto di vista del prodotto, invece – conclude -, lavoreremo in particolare sul tema dell’outdoor e sulla tavole, con nuove collezioni di piatti e accessori che rafforzeranno la posizione di SchönhuberFranchi come leader nella fascia di mercato più alta”.
Ti è piaciuto questo contenuto? Condividilo con chi vuoi
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE

Design • Hotellerie • News
Secondo gli architetti intervistati nel servizio di apertura di InOut Review il bello nasce da equilibrio, funzionalità e rispetto del contesto, con progetti che trasformano non-luoghi in spazi di esperienza
Secondo gli architetti intervistati nel servizio di apertura di InOut Review il bello nasce da equilibrio, funzionalità e rispetto del contesto, con progetti che trasformano non-luoghi in spazi di esperienza

Whitek 44 di AVE - Collezione Pills ha vinto il Red Dot Award 2025 e l’European Product Design Award 2025
Whitek 44 di AVE - Collezione Pills ha vinto il Red Dot Award 2025 e l’European Product Design Award 2025

Design • Hotellerie • News
“Non è solo una questione di materiali - spiega a InOut l’architetto -: i progetti devono imparare a staccarsi dal convenzionale per assecondare il dinamismo delle forme organiche”
“Non è solo una questione di materiali - spiega a InOut l’architetto -: i progetti devono imparare a staccarsi dal convenzionale per assecondare il dinamismo delle forme organiche”



