È stata affidata a Luigi Fragola Architects, studio di architettura e interior design con sede a Firenze, la direzione creativa del programma di rinnovamento delle camere e suite di Villa San Michele, A Belmond Hotel, Florence. La struttura sorge sulle colline di Fiesole sopra Firenze ed è un ex monastero del XV secolo, un emblema del Rinascimento italiano, dalla sua facciata attribuita alla scuola di Michelangelo, ai boschi circostanti dove Leonardo Da Vinci tentò per la prima volta il volo.
L’intento del progetto è preservare il patrimonio storico attraverso un’attenta opera di restyling che dovrà salvaguardare meticolosamente l’architettura dell’edificio. Un programma che mira a prendersi cura della struttura esistente, re-immaginando al contempo gli spazi dell’hotel nel rispetto del suo valore storico e culturale. I lavori inizieranno alla fine del 2024 e continueranno per tutto il 2025, con il completamento programmato per la stagione 2026. Al termine del restyling – per il quale Luigi Fragola Architects lavorerà a stretto contatto con il design team di Belmond – Villa San Michele porterà il numero delle sue camere da 42 a 38, tra cui 3 signature suite e 28 tra suite e junior suite, offrendo ai propri ospiti spazi più ampi e confortevoli.
Il rispetto dei materiali storici
Le camere all’interno dell’edificio principale – un tempo monastero e dimora dei monaci francescani – saranno riprogettate in dialogo con la facciata della villa e il carattere storico dell’edificio. Un forte accento sarà posto sulla cura e conservazione dei materiali architettonici storici, come la pietra a vista, la calce e il cotto, valorizzando al contempo gli spazi con ricercati elementi decorativi, tra cui marmi che rendono onore alla tradizione toscana, pregiati tessuti fiorentini e arazzi neoclassici, assieme a una selezione di pezzi d’antiquariato del XIX secolo e opere d’arte.
Le camere situate nei giardini terrazzati sfoggeranno nuovi interni caratterizzati da palette di colori tenui e materiali e tessuti che richiamano il tema botanico.
A essere riqualificati saranno anche i 9.700 mq di giardini di Villa San Michele, con un progetto curato da Luca Ghezzi Garden Design, studio di architettura del paesaggio. Il piano mira a restaurarli in linea con i giardini storici all’italiana di stampo rinascimentale, di cui la collina di Fiesole era ricca nell’800.
Ti è piaciuto questo contenuto? Condividilo con chi vuoi
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE

Uno spazio per la vita en plein air fatto di linee minimali e volumi esili, che celebra l’armonia tra architettura e natura
Uno spazio per la vita en plein air fatto di linee minimali e volumi esili, che celebra l’armonia tra architettura e natura

Contract • Design • News • Ospitalità
Ventidue unità abitative di AW2 fondono spazi interni ed esterni, terrazze e materiali naturali, in un rifugio esclusivo immerso nella natura
Ventidue unità abitative di AW2 fondono spazi interni ed esterni, terrazze e materiali naturali, in un rifugio esclusivo immerso nella natura

Contract • Hotellerie • News
Al progetto, che integra 263 Hotel TV e un LED Wall di ultima generazione, hanno collaborato i partner Vinn Italia e Promelit
Al progetto, che integra 263 Hotel TV e un LED Wall di ultima generazione, hanno collaborato i partner Vinn Italia e Promelit



