Un dettaglio architettonico, una dedica sentita, un gesto che scalda. Si chiama Carlo il nuovo accessorio scaldante di Antrax IT, disegnato da Dante O. Benini insieme ad Andrea Crosetta. Un oggetto sottile e colto, nato per arredare con discrezione ambienti contract e residenziali, perfetto nelle suite d’albergo, nei centri benessere, in spa e piscine, ma anche nei bagni delle camere o in zona notte.

Il nome è un tributo esplicito a Carlo Scarpa, il maestro veneziano dell’architettura italiana del Novecento, e il progetto parte da un dettaglio: il gocciolatoio. Un piccolo capolavoro di funzione e forma, che Scarpa aveva ideato per proteggere le facciate e che Benini, dopo anni di lavoro al suo fianco, ha scelto di reinterpretare con rispetto e affetto, trasformandolo in un segno visibile e utile.

Il dettaglio diventa un piccolo gancio: è in acciaio inox satinato, tagliato a laser, leggermente inclinato per accogliere asciugamani, accappatoi, abiti. Il corpo scaldante è un tubolare in alluminio 100% riciclabile, dal diametro di 35 mm, disponibile in più di 200 colori Antrax – goffrati, opachi, lucidi – per sposarsi con le finiture dell’ambiente, richiamando quella tensione materica che Scarpa sapeva orchestrare tra legno, vetro, marmo, bronzo e cemento. Pensato per lavorare in sinergia con altri sistemi di riscaldamento, Carlo è un accessorio elettrico a basso consumo (35 Watt), da usare singolarmente o in composizioni multiple. Si fissa alla parete con un blocco rettangolare minimale che integra il pulsante di accensione; l’alimentazione può essere celata nel muro o visibile tramite cavo. A completare la collezione il modello Tina, gemello per prestazioni e design ma privo dell’omaggio scarpiano: al suo posto, due terminali in acciaio inox, sottili e cilindrici, ne segnano l’estremità con discrezione. Una doppia proposta scaldante, poetica e funzionale, pensata per ambienti dove anche il dettaglio più piccolo fa parte della narrazione.

Ti è piaciuto questo contenuto? Condividilo con chi vuoi

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE

  • Un giardino interiore dove le sensazioni si mescolano. 'Rooms-Giardino interiore' è un vero gioiello situato al centro di InOut. Un racconto che arriva in fiera a Rimini per dare sempre più forza alle esperienze autentiche che fanno immergere i visitatori in queste installazioni durante la manifestazione dedicata al contract. Tre giorni da raccontare di un [...]

    Un giardino interiore dove le sensazioni si mescolano. 'Rooms-Giardino interiore' è un vero gioiello situato al centro di InOut. Un racconto che arriva in fiera a Rimini per dare sempre più forza alle esperienze autentiche [...]

  • Il binomio tra ospitalità e creazioni artistiche risponde alle richieste di una clientela a caccia di esperienze e l'hotel diventa hub di cultura, spazio di interazione tra interno ed esterno

    Il binomio tra ospitalità e creazioni artistiche risponde alle richieste di una clientela a caccia di esperienze e l'hotel diventa hub di cultura, spazio di interazione tra interno ed esterno

  • Il Sato Sushi Experience a Milano

    Il nuovo ristorante è un mix fra tradizione gastronomica e innovazione estetica, per un progetto firmato Nick Maltese Studio e Novacolor

    Il nuovo ristorante è un mix fra tradizione gastronomica e innovazione estetica, per un progetto firmato Nick Maltese Studio e Novacolor