Un paravento che riduce la complessità all’essenza, rivelando una bellezza pura e funzionale. WOD, il divisorio di Lapalma firmato da Raffaella Mangiarotti, gioca con i materiali naturali e un design essenziale, proponendo soluzioni versatili per ambienti diversi. WOD è un divisorio modulare che può essere realizzato in legno o feltro, unito da eleganti cerniere in cuoio che permettono di passare facilmente dalla posizione lineare a quella curva. La sua semplicità non è casuale, ma frutto della ricerca di un equilibrio tra funzionalità e estetica, senza viti o metallo, ma con un ingegnoso sistema di incastri. Sobrio e al contempo scenografico, WOD si distingue per la qualità dei materiali – legno, feltro e cuoio – che ne esaltano la versatilità e la bellezza, offrendo una grande capacità di adattamento a diversi contesti, dall’ufficio al ristorante, dall’hotel agli spazi domestici più raffinati. Facile da smontare e completamente riciclabile, è pensato per ridurre l’impatto ambientale, grazie anche alla sua confezione in flat pack. Disponibile anche una nuova versione in tessuto, che amplia ulteriormente le sue possibilità d’uso.
Ti è piaciuto questo contenuto? Condividilo con chi vuoi
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE
Design • Hotellerie • News
Il progetto ha riguardato parte delle camere e l'area ristorante. Obiettivo far vivere esperienze da ricordare in una struttura ancorata al territorio
Il progetto ha riguardato parte delle camere e l'area ristorante. Obiettivo far vivere esperienze da ricordare in una struttura ancorata al territorio
Studio Apostoli lancia una collezione di design che trasforma il relax in un'esperienza sensoriale, tra ergonomia e leggerezza
Studio Apostoli lancia una collezione di design che trasforma il relax in un'esperienza sensoriale, tra ergonomia e leggerezza
Contract • News • Ospitalità
Un’esperienza immersiva tra materiali d’alta gamma e moodboard visionarie: ora è visitabile in città la più completa materioteca d'Italia
Un’esperienza immersiva tra materiali d’alta gamma e moodboard visionarie: ora è visitabile in città la più completa materioteca d'Italia