Il primo a decollare è stato, per l’Italia, Antonio Colomboni, e ora è la volta di Diego Blanco per la Spagna e del britannico Daniel Frost. Sono questi i tre artisti e illustratori coinvolti da Lufthansa in un progetto speciale il cui obiettivo è trasformare l’esperienza di volo a bordo della nuovissima Lufthansa Allegris in opere d’arte uniche ispirate al viaggio. I tre (cui si aggiungerà presto un’artista francese) hanno raccontato la propria personale visione del viaggio con Lufthansa Allegris, vivendo il viaggio in prima persona.
“Lufthansa Allegris – afferma Michael Knapp, Responsabile Marketing Europa, Medio Oriente e Africa del Gruppo Lufthansa – offre a ogni passeggero il proprio spazio personale. Con questa serie di opere d’arte raccontiamo come Allegris sia pensata per offrire un’esperienza di viaggio altamente personalizzata, costruita su misura attorno ai desideri e alle esigenze di chi viaggia”.
“Il viaggio è al centro di tutto. La fonte della mia ispirazione”, racconta Antonio Colomboni dall’Italia, la cui illustrazione raffigura una coppia che fluttua in un cielo di nuvole. Per Diego Blanco, invece, la cabina è diventata “una sorta di salotto… Un’atmosfera super accogliente in cui disegnare e creare”. Daniel Frost riflette sul fatto che “volare è come sognare ad occhi aperti. È un posto meraviglioso per l’ispirazione”.

Antonio Colomboni
Per documentare questo viaggio creativo ogni artista è stato accompagnato da una piccola troupe cinematografica, che ha offerto uno sguardo dietro le quinte al loro processo creativo, dal taccuino al poster finito. Oltre ai canali digitali, la campagna prende vita nelle strade di Barcellona e Milano, dove le opere degli artisti sono esposte in spazi urbani, dalle pensiline degli autobus e tram a murales di grande impatto. Il progetto, che presto coinvolgerà anche un’illustratrice francese, è stato ideato e prodotto da Serviceplan Monaco partendo dalla piattaforma strategica Yes e adattato per i mercati italiano, spagnolo, britannico e francese. La pianificazione e attivazione dei media è curata da Mindshare.
Ti è piaciuto questo contenuto? Condividilo con chi vuoi
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE
Dalla fibra di banana al grafene, i materiali sostenibili reinventano l’architettura, fondendo natura e innovazione per costruire un futuro vivibile. Le case history della Biennale Architettura
Dalla fibra di banana al grafene, i materiali sostenibili reinventano l’architettura, fondendo natura e innovazione per costruire un futuro vivibile. Le case history della Biennale Architettura
Da oltre 30 anni Bifaco realizza maxi ombrelloni, frangivento e dehors per privati e attività commerciali. Bifaco progetta veri e propri complementi d’arredo e di design, estremamente flessibili e adattabili a qualsiasi situazione architettonica, per rendere ogni ambiente esterno accogliente e confortevole. Gli ombrelloni e i frangivento Bifaco non sono “prodotti standard”, poiché sono [...]
Da oltre 30 anni Bifaco realizza maxi ombrelloni, frangivento e dehors per privati e attività commerciali. Bifaco progetta veri e propri complementi d’arredo e di design, estremamente flessibili e adattabili a qualsiasi situazione architettonica, [...]
Design • Hotellerie • News
Dall’installazione Casa Cork alla Milano Design Week ai progetti di ospitalità: lo studio di David Rockwell si ispira alla sostenibilità
Dall’installazione Casa Cork alla Milano Design Week ai progetti di ospitalità: lo studio di David Rockwell si ispira alla sostenibilità