Milano, capitale del design e della moda, aggiunge un nuovo primato: la città diventa il cuore della materia. In occasione della Milano Design Week 2025, Materia 2.0 inaugura la più grande materioteca d’Italia, un polo d’eccellenza di 500 mq nel quartiere di Porta Nuova, dove innovazione e tradizione si incontrano per ridisegnare il futuro dell’architettura. Con 1.200 campioni fisici, 5.000 pezzi esposti e oltre 15.000 prodotti in catalogo, questo hub interdisciplinare è pensato per professionisti e università, offrendo un’esperienza immersiva di progettazione. Qui le superfici non sono semplici materiali, ma racconti visivi che prendono vita attraverso le celebri moodboard di Materia 2.0, punto di riferimento europeo nel settore. Fondato a Como, il brand si distingue per l’approccio sartoriale e la capacità di trasformare identità progettuali in narrazioni tattili e visive. In linea con il tema del Fuorisalone 2025, Mondi Connessi, la materioteca celebra il dialogo tra industria e artigianato, tecnologia e sostenibilità. Un tempio del progetto, dove ogni superficie racconta una storia e il futuro della materia prende forma.
Ti è piaciuto questo contenuto? Condividilo con chi vuoi
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE
Design • Hotellerie • News
Borgo dei Conti riapre in veste rinnovata, ma fedele al passato. A curare il restyling lo studio Spagnulo & Partners
Borgo dei Conti riapre in veste rinnovata, ma fedele al passato. A curare il restyling lo studio Spagnulo & Partners
L'architetto ha presentato a InOut il progetto di X-Ship, una struttura futuristica per short-stay immersi nella natura
L'architetto ha presentato a InOut il progetto di X-Ship, una struttura futuristica per short-stay immersi nella natura
Contract • Hotellerie • News
Al progetto, che integra 263 Hotel TV e un LED Wall di ultima generazione, hanno collaborato i partner Vinn Italia e Promelit
Al progetto, che integra 263 Hotel TV e un LED Wall di ultima generazione, hanno collaborato i partner Vinn Italia e Promelit