Il restyling è finito: riapre le porte della storica sede milanese Iyo Restaurant, l’unico ristorante giapponese in Italia ad aver ricevuto una stella Michelin che, oggi, appare completamente rinnovato grazie al progetto dell’architetto e designer Maurizio Lai, che ne ha ripensato e ampliato gli spazi. L’ingegnere Ezio Rendina, ceo e founder di Viva Consulting, si è invece occupato della progettazione acustica, con l’obiettivo di ridurre ai minimi termini gli impatti verso il vicinato, mantenendo intatta l’eleganza del locale.
L’interior design
Il progetto di interior design celebra l’eleganza senza tempo attraverso la selezione di materiali pregiati e l’utilizzo di soluzioni su misura. Noce, marmo Patagonia, acciaio e tessuti si intrecciano in un gioco di texture dal cromatismo essenziale, creando un’atmosfera sofisticata e accogliente. Ogni dettaglio è curato per offrire uno spazio non solo esteticamente impeccabile, ma anche funzionale e confortevole.
Il progetto di ristrutturazione ha ampliato gli spazi esistenti fino a 800 mq, con un incremento di 300 mq rispetto al precedente, mantenendo però l’aggiunta di soli due posti a sedere per garantire un maggiore comfort.
Nel design degli interni si è prestata grande attenzione all‘alto artigianato, dalle boiserie in legno e tessuto bouclé agli elementi divisori e di arredo in vetro soffiato veneziano. Il pavimento è in noce naturale oliato, il guardaroba in noce tinto e le pareti sono rivestite in materiali pregiati come legno, acciaio e vetro retroilluminato. I tavoli, invece, sono stati realizzati in marmo Patagonia. L’ottimizzazione acustica è stata implementata con la progettazione di elementi concavi e rivestimenti in tessuto posizionati strategicamente per attutire i rumori.
Ti è piaciuto questo contenuto? Condividilo con chi vuoi
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE
Con Nalu l'azienda firma una collezione innovativa e sostenibile, che si ispira al movimento naturale delle onde
Con Nalu l'azienda firma una collezione innovativa e sostenibile, che si ispira al movimento naturale delle onde
Un rifugio di lusso nel cuore dell’Africa tra business, cultura e lifestyle, dove il design richiama i colori e le atmosfere del territorio
Un rifugio di lusso nel cuore dell’Africa tra business, cultura e lifestyle, dove il design richiama i colori e le atmosfere del territorio
Design • Hotellerie • News
Dall’installazione Casa Cork alla Milano Design Week ai progetti di ospitalità: lo studio di David Rockwell si ispira alla sostenibilità
Dall’installazione Casa Cork alla Milano Design Week ai progetti di ospitalità: lo studio di David Rockwell si ispira alla sostenibilità