Hyatt Hotels apre le porte del suo primo indirizzo in Kenya, un’oasi di eleganza e autenticità nel cuore della capitale. L’Hyatt Regency Nairobi Westlands segna un nuovo capitolo nell’espansione africana del brand, inserendosi con naturalezza nel dinamismo cosmopolita di Westlands, il quartiere che da sempre unisce business e lifestyle.
Affacciato sulla città e circondato da alcune delle mete più note, l’hotel invita a immergersi nella cultura locale. A pochi passi, il Museo Nazionale di Nairobi racconta la storia del Paese, mentre la Foresta di Karura offre un rifugio verde nel cuore urbano. Per un incontro ravvicinato con la fauna africana, il Parco Nazionale di Nairobi regala un’esperienza unica, a pochi minuti dal centro. Con 219 camere e suite, il Hyatt Regency Nairobi Westlands accoglie gli ospiti in ambienti raffinati e contemporanei, dove il design richiama i colori e le atmosfere del Kenya. L’offerta gastronomica è un viaggio nei sapori del mondo, con un occhio di riguardo alla tradizione locale, mentre l’elegante rooftop bar invita a sorseggiare cocktail d’autore con vista sullo skyline cittadino. Completano l’esperienza spazi dedicati a eventi e meeting, una piscina panoramica e un’area wellness, per chi cerca il perfetto equilibrio tra lavoro e piacere.
Ti è piaciuto questo contenuto? Condividilo con chi vuoi
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE
Hotellerie • News • Ospitalità
La piattaforma online include 50 artisti italiani, permette di fare incontrare domanda e offerta e offre un servizio di consulenza per gli albergatori
La piattaforma online include 50 artisti italiani, permette di fare incontrare domanda e offerta e offre un servizio di consulenza per gli albergatori
Design • Hotellerie • News • Uncategorized
Nel nuovo cinque stelle di Roma il regista e designer ha curato le aree comuni, inclusi ristorante e bar, mescolando lusso antico con dettagli contemporanei come nell'Aula Magna
Nel nuovo cinque stelle di Roma il regista e designer ha curato le aree comuni, inclusi ristorante e bar, mescolando lusso antico con dettagli contemporanei come nell'Aula Magna
Design • Hotellerie • News
Il progetto di restauro dell'edificio, che risale al 1535, è stato affidato a Michele Bönan; l'hotel disporrà di 46 suite e aprirà nel 2027
Il progetto di restauro dell'edificio, che risale al 1535, è stato affidato a Michele Bönan; l'hotel disporrà di 46 suite e aprirà nel 2027