Valle d’Aosta, Toscana e Lazio. Sono queste le regioni che ospitano i tre progetti esclusivi con cui Fluidra, la multinazionale specializzata nel settore di piscine, spa, fontane e soluzioni per il trattamento dell’acqua, è riuscita a trasformare gli spazi in oasi di accoglienza all’insegna del wellness e della rigenerazione perché, come spiega Chiara Tonghini, marketing manager Italia di Fluidra, “il viaggio può rappresentare l’incontro perfetto tra la ricerca del benessere, l’avventura e la possibilità di vivere esperienze memorabili”.
Il primo progetto è a Courmayeur, dove Fluidra ha collaborato alla realizzazione del centro wellness dell’Hotel Le Massif, partendo dalla sua progettazione fino alla costruzione di una piscina riscaldata e per metà scoperta. Un lavoro per il quale Fluidra ha sfruttato le tecnologie del suo brand Astralpool, riferimento mondiale per componenti volti alla produzione di piscine. Curato dall’architetto Luigi Bulgarelli l’installazione ha integrato l’ambiente naturale con la funzionalità e il comfort.
Il secondo intervento ha visto come protagonista il Monastero Di Cortona Hotel & Spa nel quale Fluidra, sempre grazie ad Astralpool, ha trasformato un’antica cisterna romana con le sue volte in mattoni in un’oasi di pace, con una piscina coperta di ampie dimensioni. La Spa comprende diverse postazioni con vasche idromassaggio, cabine per massaggi e trattamenti, spogliatoi, una zona relax e un’area umida con cascata di ghiaccio e sauna.
Il terzo lavoro, infine, ha come protagonista un parco acquatico, alla progettazione del quale quale Fluidra – in collaborazione con Baia Holiday – ha contribuito. Il parco si trova all’interno del Camping Roma Capitol e al suo interno si possono trovare uno spray park con scivoli e giochi d’acqua pe ri più piccoli, ma anche una piscina olimpionica, una zona con idromassaggio e un solarium. Dentro il camping è inoltre presente una piscina dedicata al relax, una laguna e una zona Spa.

Il parco acquatico del Camping Roma Capitol
“Con Fluidra – spiega Tonghini – desideriamo andare oltre la semplice idea di relax e divertimento: il nostro obiettivo è dar vita a soluzioni che combinino esperienza e creatività, fondendo le peculiarità del Made in Italy con lo spirito internazionale del nostro marchio. Come lo realizziamo? Con un costante aggiornamento e la ricerca di soluzioni per ottimizzare i processi di erogazione e filtraggio dell’acqua. Questo – conclude – ci permette di supportare la progettazione di ambienti che non solo esprimono bellezza e funzionalità, ma promuovono anche un uso più consapevole e sostenibile dell’acqua”.
Ti è piaciuto questo contenuto? Condividilo con chi vuoi
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE
Design • Hotellerie • News
Le camere sono multifunzionali grazie a soluzioni d’arredo che permettono di passare da un ambiente di relax a uno di lavoro
Le camere sono multifunzionali grazie a soluzioni d’arredo che permettono di passare da un ambiente di relax a uno di lavoro
Contract • Hotellerie • News
Le nuove sedie, poltrone e sgabelli sono caratterizzate da un design moderno e funzionale, che tuttavia non rinuncia alla comodità
Le nuove sedie, poltrone e sgabelli sono caratterizzate da un design moderno e funzionale, che tuttavia non rinuncia alla comodità
Design • Hotellerie • News
Un urban resort come punto d'incontro tra tradizione e modernità, il cui progetto porta la firma dell'interior designer Saar Zafrir
Un urban resort come punto d'incontro tra tradizione e modernità, il cui progetto porta la firma dell'interior designer Saar Zafrir