È più facile di quel che sembri entrare a Core, il famoso circuito di club members only, che ha saputo creare una comunità internazionale grazie ai servizi e a una programmazione che spazia dal mondo dell’arte allo sport, dall’intrattenimento al wellness. Basta avere una firma come quella di m2atelier, lo studio di architettura e interior design milanese di Marijana Radovic e Marco Bonelli, al quale è stata affidata la nuova sede newyorkese e anche la direzione creativa di quelle che apriranno a Milano e San Francisco.
Gli spazi della nuova location sono distribuiti sui quattro piani superiori dello storico edificio del 1927, situato al 711 Fifth Avenue, già sede di Coca-Cola e Columbia Pictures. Con una superficie complessiva di 5.500 mq, questa struttura rappresenta l’emblema dell’eccellenza e del lusso, dove ogni singolo dettaglio è stato studiato con attenzione. L’ambiente è arricchito da 500 mq di terrazze panoramiche, da cui si può ammirare una vista mozzafiato sulla skyline di Manhattan, un ristorante, uno speakeasy, un wellness center con palestra, bar, suite di lusso ma anche un teatro e una galleria. Per l’arredamento degli spazi m2atelier ha scelto prodotti Giorgetti, tra cui la poltrona Tie XL, la poltroncina Elsa, lo sgabello Skirt, e le sedie e il tavolo Gea di Chi Wing Lo, pensati per l’outdoor dining e per arricchire le terrazze.
Ti è piaciuto questo contenuto? Condividilo con chi vuoi
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE
Contract • News • Ospitalità
Nei coffee table, ispirati agli anni ’80 e ’90, il tessuto pressato, combinato con la resina, si trasforma in una sorta di materiale marmorizzato
Nei coffee table, ispirati agli anni ’80 e ’90, il tessuto pressato, combinato con la resina, si trasforma in una sorta di materiale marmorizzato
Contract • Hotellerie • News
Per la riqualificazione del Gran Meliá nel cuore di Milano lo Studio Marco Piva ha collaborato con Platek, specializzata in illuminazione d'esterni
Per la riqualificazione del Gran Meliá nel cuore di Milano lo Studio Marco Piva ha collaborato con Platek, specializzata in illuminazione d'esterni
Hotellerie • News • Ospitalità
La progettazione odierna guarda al passato, non per emulazione, celebrazione o nostalgia, ma nell'ottica di valorizzare un'eredità culturale
La progettazione odierna guarda al passato, non per emulazione, celebrazione o nostalgia, ma nell'ottica di valorizzare un'eredità culturale