Dopo Firenze, Milano. Calimala raddoppia i suoi indirizzi italiani arrivando nel capoluogo lombardo a Porta Venezia con un progetto curato dal designer Alex Meitlis, noto per il suo stile distintivo che fonde elementi di design contemporaneo con influenze artistiche e culturali.
L’attitudine di Calimala Milano – la seconda struttura firmata dall’omonimo brand, parte di Milu Hold – è la stessa della struttura fiorentina: rompere gli schemi e ridisegnare le forme dell’ospitalità. È un hotel, certo, ma anche uno spazio di design cosmopolita e creativo, dove ogni dettaglio è pensato per chi vive la città come un’esperienza da raccontare e mostrare. Un nuovo hub urbano, punto di ritrovo per globetrotter, local insider, creativi e sognatori dove si fa colazione, aperitivo, light lunch, si lavora, si crea e si organizzano eventi.
La facciata è sobria, geometrica, sofisticata, mira ad integrarsi con l’architettura storica, pur distinguendosi per il suo carattere contemporaneo. Le ampie finestre, scandite da una griglia simmetrica, modulano la luce naturale e creano giochi di chiaroscuro che cambiano con il passare delle ore. L’effetto complessivo è pensato per offrire un impatto visivo coerente e discreto, dove anche l’utilizzo di materiali opachi e naturali richiama la filosofia del brand Calimala, orientata alla qualità percettiva e alla valorizzazione del contesto urbano.
All’ultimo piano dell’hotel prende vita il Pool Bar, immerso nello skyline milanese e incorniciato dalla piscina all’aperto, il rooftop e il bar aperti tutto il giorno.
Al piano inferiore si trovano altre due terrazze, mentre al piano terra, in un ambiente più urbano e informale, si trova il Garden Cafè, che unisce il gusto del caffè italiano alla cultura internazionale del cocktail.
Firmate dal concept architettonico distintivo del Brand Calimala, le 88 camere e suite – suddivise in 10 categorie – giocano con volumi puliti e materiali tattili che definiscono gli ambienti. Il design, ispirato al modernismo milanese anni ’50, è reinterpretato in chiave contemporanea e ogni stanza è progettata per offrire un equilibrio tra estetica, comfort e funzionalità: spazi ben distribuiti, soluzioni smart per il lavoro, luci calde e arredi su misura, comfort acustico. Immancabili la Jacuzzi Terrace Suite e la Penthouse, due veri appartamenti. Il general manager è Andrea Peppe.
Ecco alcune immagini della struttura
Ti è piaciuto questo contenuto? Condividilo con chi vuoi
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE
Design • Hotellerie • News
Il ciclo di tre eventi ‘Icons of Rome’, a cura di Isabella Clara Sciacca, racconta la Città Eterna attraverso mostre di design, arte e fotografia
Il ciclo di tre eventi ‘Icons of Rome’, a cura di Isabella Clara Sciacca, racconta la Città Eterna attraverso mostre di design, arte e fotografia
Design • Ospitalità • Outdoor
A Playa d’en Bossa un’esperienza immersiva tra moda, piacere estetico e spirito mediterraneo, firmata Cavalli e The Unexpected Hotel
A Playa d’en Bossa un’esperienza immersiva tra moda, piacere estetico e spirito mediterraneo, firmata Cavalli e The Unexpected Hotel
News • Ospitalità • Outdoor
La nuova vacanza outdoor unisce alla voglia di riconnettersi con l’ambiente la ricerca di relax, servizi e praticità, coinvolgendo tutta la famiglia
La nuova vacanza outdoor unisce alla voglia di riconnettersi con l’ambiente la ricerca di relax, servizi e praticità, coinvolgendo tutta la famiglia