È frutto della collaborazione tra il brand lifestyle di ospitalità Mama Shelter e l’azienda francese di arredamento La Redoute Interieurs la nuova collezione di mobili in edizione limitata che sarà disponibile per l’acquisto anche online a partire dal 9 ottobre.

Si tratta – spiega il direttore artistico di Mama Shelter Benjamin El Doghaïli – di una collezione che combina una vera e propria tribù di oggetti per la casa di tutte le dimensioni. Disegnata nello stesso modo in cui immagino i Mama Shelter, si caratterizza per il suo tratto eclettico, aperto e assolutamente anticonvenzionale”.

La collezione unisce elementi che si ispirano sia al design che all’artigianato, dal più colorato al più discreto: “Il tutto – spiega il direttore artistico – si integra armoniosamente ma, allo stesso tempo, ogni singolo elemento può esistere in modo indipendente. Si tratta di una sorprendente combinazione di forme, materiali e colori, dove la sfida è quella di fondere eclettismo e coerenza, proprio come succede negli hotel Mama”.

Oltre che online, la collezione Mama Shelter x La Redoute Interieurs sarà disponibile in negozi selezionati. Intanto Benjamin El Doghaïli prosegue nel racconto: “Lo sgabello – sottolinea – ha un collo allungato da anelli e le sue orecchie sono ornate da gioielli. Lo specchio assomiglia a un abito sacro in rafia pensato per i rituali, mentre la poltrona sembra il disegno di un bambino ed è caratterizzata da una seduta extralarge. Il tavolo è come un banco di lavoro attorno al quale si può mangiare, giocare e sognare. La panca è pensata per ospitare più persone”.

La sedia, prosegue, diventa un totem robotico in legno, “e la lampada è un soffio d’Oriente che ci illumina con discrezione. Il pezzo forte della linea, la sedia Emmanuelle, è tutta un cuore, con un cuscino di cera con motivo che richiama tutti gli elementi della linea”.

Ti è piaciuto questo contenuto? Condividilo con chi vuoi

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE

  • La designer britannica è stata nominata Designer dell'Anno per Maison&Objet 2025, per il suo approccio multidisciplinare, che fonde moda, interni e arte

    La designer britannica è stata nominata Designer dell'Anno per Maison&Objet 2025, per il suo approccio multidisciplinare, che fonde moda, interni e arte

  • L'artista Pietro Ruffo, che con le sue opere arricchisce l'art'otel di Roma

    L’artista impreziosisce con le sue opere il nuovo indirizzo del brand europeo di strutture lifestyle, che aprirà il 6 marzo accanto agli Horti Sallustiani

    L’artista impreziosisce con le sue opere il nuovo indirizzo del brand europeo di strutture lifestyle, che aprirà il 6 marzo accanto agli Horti Sallustiani

  • Una distinzione chiara e netta tra turisti e visitatori. Una visione che non vuole penalizzare alcun segmento di clientela alberghiera, ponendo però alcuni limiti. Bernabò Bocca, presidente di Federalberghi nazionale, ha spiegato come cambia l'ospitalità e su quali elementi si debba lavorare. La ricettività alberghiera è chiamata a rendere sempre più flessibili strutture e prodotto per [...]

    Una distinzione chiara e netta tra turisti e visitatori. Una visione che non vuole penalizzare alcun segmento di clientela alberghiera, ponendo però alcuni limiti. Bernabò Bocca, presidente di Federalberghi nazionale, ha spiegato come cambia l'ospitalità e [...]