L’obiettivo di Andrea Auletta e del suo studio è stato preservare i dettagli architettonici originali dello storico palazzo veneziano, integrando il classico con tocchi moderni. Il loro lavoro ha ridato nuova linfa vitale allo storico Hotel Gabrielli, che ha appena riaperto sotto le insegne della Starhotel Collezione.
Situato sulla Riva degli Schiavoni, a pochi passi da Piazza San Marco, l’edificio del XIV secolo immerge i suoi ospiti in un’atmosfera veneziana particolare, dove i lampadari di Murano restaurati grazie alla maestria degli artigiani locali convivono, insieme alle colonne in pietra d’Istria e ai soffitti a cassettoni, con il design contemporaneo. Con una vista mozzafiato sull’Isola di San Giorgio Maggiore e sulla laguna di San Marco, il Gabrielli dispone di 66 camere e suite, tra cui la grandiosa Suite Presidenziale, dotata di un’altana privata sul tetto con impareggiabile vista panoramica sulla città e sulla laguna.
“Con l’Hotel Gabrielli – commenta Elisabetta Fabri, presidente e ceo di Starhotels – completiamo una visione che nutriamo da tempo per Venezia: offrire ai nostri ospiti due esperienze complementari, ma distinte in una delle città più belle del mondo. Dopo Splendid Venice, dietro Piazza San Marco, ecco dunque che ora portiamo la nostra eccellenza in Riva degli Schiavoni”.
Il fascino storico della struttura si estende oltre le sue camere: l’iconica facciata, meticolosamente riportata al suo splendore originale, presenta le magnifiche finestre a quadrifora, oggi emblema del nuovo Gabrielli e suggestivo elemento architettonico delle sue suite più straordinarie, con vista su San Giorgio Maggiore.
Nascosto sul retro dell’hotel, un giardino privato di 600 mq, uno dei più grandi della città, accoglie ulivi secolari, magnolie, ortensie e bordure sempreverdi che si incastonano tra antiche vasche in marmo, aggiungendo un tocco di storia al verde.
“Apriamo le porte – aggiunge Fabri – a quello che vogliamo diventi il nuovo indirizzo simbolo di Venezia. Qui gli ospiti non si limiteranno a visitare la città, ma la vivranno nella sua massima luminosità, dal punto di vista più privilegiato della laguna, come parte di una comunità esclusiva”.
In omaggio agli ospiti illustri del palazzo, tra cui Franz Kafka, il Ristorante Felice al Gabrielli, che prende il nome dalla musa di Kafka, Felice Bauer, offre un ambiente intimo e raffinato che si apre su una corte interna impreziosita da tessuti effetto juta e piante autoctone. Il K Lounge Bar, con i suoi toni caldi e i materiali naturali, è invece il cuore pulsante del Gabrielli, dove l’offerta gastronomica trae ispirazione dai sapori della laguna.
Al sesto piano la Terrazza Gabrielli si estende su 150 mq, offrendo un panorama a 360 gradi su Venezia, dal Lido a Punta della Dogana e alla laguna di San Marco.
Di proprietà della famiglia Perkhofer, che ne è custode dal 1856 ed è ormai giunta ormai alla quinta generazione, l’Hotel Gabrielli è ora gestito da Starhotels nell’ambito del suo marchio Collezione, in sintonia con La Grande Bellezza – The Dream Factory, il progetto del Gruppo dedicato alla celebrazione dell’artigianato e del patrimonio culturale italiano.
Ti è piaciuto questo contenuto? Condividilo con chi vuoi
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE
Design • News • Ospitalità
Nel nuovo catalogo 'Pianeta verde', realizzato con Fabio Rotella, il muschio stabilizzato si unisce al legno diventando materiale decorativo
Nel nuovo catalogo 'Pianeta verde', realizzato con Fabio Rotella, il muschio stabilizzato si unisce al legno diventando materiale decorativo
Contract • Design • Hotellerie • News
Il progetto di restauro della residenza di Forte dei Marmi fonde eleganza Liberty e pezzi storici di design italiano tra gli anni '40 e gli '80
Il progetto di restauro della residenza di Forte dei Marmi fonde eleganza Liberty e pezzi storici di design italiano tra gli anni '40 e gli '80
Hotellerie • News • Ospitalità
In fiera vengono presentate quattro installazioni in cui tecnologia e natura dialogano per dar vita a un'esperienza immersiva
In fiera vengono presentate quattro installazioni in cui tecnologia e natura dialogano per dar vita a un'esperienza immersiva