Aprirà a maggio 2026 il Cavallino Bianco Caorle – Venezia, il nuovo resort 5 stelle lusso dedicato alle famiglie firmato da Ralph A. Riffeser, anima creativa del Gruppo Cavallino Bianco. La struttura, attualmente in fase di costruzione nella località balneare veneta di Caorle, rappresenta l’estensione sul mare di un modello di ospitalità nato a Ortisei e diventato punto di riferimento mondiale per il turismo family luxury.

“Questo non è un progetto replicato, ma nuovo e originale – ha dichiarato Ralph A. Riffeser durante l’evento di presentazione -. A Ortisei abbiamo dato nuova vita a un’eredità familiare. A Caorle stiamo creando una destinazione da zero, in un luogo che ci ha convinti per identità, autenticità e bellezza paesaggistica”. Nato dalla ristrutturazione dell’ex Colonia Pordenone, il resort si affaccia direttamente sulla spiaggia Bandiera Blu e disporrà di 101 lussuose suite da 46 a 118 mq con terrazza privata vista o fronte mare, doppi bagni (uno dei quali a misura di bambino, con accessori baby-friendly e fasciatoio), ambienti separati per adulti e bambini, dotazioni smart e un’estetica ispirata alla pineta e alla luce del litorale. Tra i servizi un garage coperto con 170 posti auto, una boutique, un bike hub per esplorare il territorio e spazi ‘work on holiday’.

Il progetto architettonico si ispira alla tradizione veneziana, reinterpretata in chiave contemporanea con facciate armoniose, volumi leggeri, cromie calde, torrette e grandi vetrate. Gli interni alternano essenzialità elegante e calore domestico, in un gioco di materiali naturali, tessuti morbidi e design funzionale.

“Non siamo una catena alberghiera. Il nostro modello è indipendente, finanziato internamente, senza partner esterni né fondi di investimento. Questo ci permette una coerenza di visione e una libertà progettuale che si riflette in ogni dettaglio – ha sottolineato Ralph A. Riffeser -. Abbiamo rifiutato il compromesso a favore dell’integrità, investendo in qualità, sostenibilità e lunga durata”.

Fiore all’occhiello della struttura la spiaggia privata di 5 ettari, un unicum sul mercato italiano, con cabanas chiudibili immerse tra dune e dotate di letti king-size, poltroncine con tavolo, minifrigo, cassaforte, aree gioco e accesso diretto al mare. All’interno, un centro wellness di oltre 4.000 mq e una rooftop spa adults-only con infinity sky pool vista Adriatico.

Bambini e ragazzi avranno libero accesso a Lino Land, un’area indoor e outdoor di 750 m² con programmi educativi, laboratori creativi, teatro, palestra, sistemi di sicurezza cromatici e una filosofia pedagogica che coniuga libertà e protezione. L’offerta gastronomica prevede tre ristoranti a tema, oltre a zone per la colazione all’aperto e un lounge bar interno.

Ti è piaciuto questo contenuto? Condividilo con chi vuoi

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE

  • Cave Cay Island alle Bahamas

    Per questo come per gli altri hotel del gruppo, tutti curati dallo studio milanese, il design degli interni sarà radicato nelle tradizioni del luogo

    Per questo come per gli altri hotel del gruppo, tutti curati dallo studio milanese, il design degli interni sarà radicato nelle tradizioni del luogo

  • pergola bioclimatica di Abritaly

    Versatile e funzionale, la struttura unisce l’eleganza di un pergolato alla praticità di una tenda da sole, per vivere l’ambiente in ogni stagione dell’anno

    Versatile e funzionale, la struttura unisce l’eleganza di un pergolato alla praticità di una tenda da sole, per vivere l’ambiente in ogni stagione dell’anno

  • Secondo gli architetti intervistati nel servizio di apertura di InOut Review il bello nasce da equilibrio, funzionalità e rispetto del contesto, con progetti che trasformano non-luoghi in spazi di esperienza

    Secondo gli architetti intervistati nel servizio di apertura di InOut Review il bello nasce da equilibrio, funzionalità e rispetto del contesto, con progetti che trasformano non-luoghi in spazi di esperienza