Ha appena aperto nel cuore del business district di Ain Sebaa, a Casablanca, e si propone di diventare nuovo punto di riferimento dell’ospitalità internazionale. Stiamo parlando di Le Méridien Casablanca, il cinque stelle il cui progetto di interior design è stato curato da Studio Marco Piva, che ha saputo fondere l’eleganza del brand con l’anima autentica del Marocco, attraverso un linguaggio sofisticato e contemporaneo.
Distribuito su sette livelli conta 145 camere e propone spazi per eventi, aree wellness e ristorazione gourmet. Il design combina materiali naturali, palette calde e dettagli decorativi ispirati alla cultura locale, reinterpretati con sensibilità internazionale. Texture che richiamano la sabbia e motivi decorativi rivisitati in chiave contemporanea si combinano, dunque, con forme essenziali e finiture di pregio.
Il cuore dell’hotel è il Le Méridien Hub, lobby dinamica e accogliente, dove i giochi di luce e ombra evocano le mashrabiya tradizionali, riflettendosi su materiali naturali come legno chiaro, beige e toni terrosi. Uno spazio dominato da un chandelier scultoreo e arricchito da una scenografica scala monumentale.

Il Lounge Bar
Le 145 camere sono suddivise in diverse tipologie – Classic, Superior, Premium, Junior Suite, Ambassador Suite e Two-Bedroom Suite – e, in linea con la filosofia del brand, invitano alla scoperta, coniugando eleganza, senso del luogo e benessere quotidiano. Materiali naturali, toni neutri e linee essenziali definiscono un’atmosfera luminosa e accogliente, arricchita da dettagli decorativi, come le testate letto in tessuto grafico e le superfici tattili, che richiamano la manualità artigianale. La parete vetrata tra camera e bagno, trasformata in una mashrabiya contemporanea, diventa elemento filtrante e decorativo, capace di unire funzionalità e poesia.

L’Ambassador Suite
Per il segmento business l’hotel offre una Grand Ballroom da 270 posti, preceduta da una prefunction room, ideale per eventi, cerimonie e incontri aziendali. La palette neutra, ispirata alle dune, si riflette nella moquette a disegno geometrico e nelle pannellature verticali, che integrano in modo invisibile un pratico sistema di storage a scomparsa.
L’area gastronomica è guidata da Le Safran, ristorante fine dining ispirato all’Oceano Atlantico e ai colori della tradizione marocchina. Le Marché, al piano mezzanino, propone un’offerta all day dining in un ambiente luminoso e conviviale.
Completano l’esperienza il Lounge Bar, spazio fluido che si trasforma con il passare delle ore, e un’area wellness per momenti di relax. Nasce così una nuova icona dell’ospitalità di design, una struttura capace di raccontare un territorio in chiave internazionale.
Ti è piaciuto questo contenuto? Condividilo con chi vuoi
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE
Nato da un’idea di Gio Ponti nel ‘1954, il premio internazionale promuove da sempre la conoscenza, la cultura, le idee e l'innovazione
Nato da un’idea di Gio Ponti nel ‘1954, il premio internazionale promuove da sempre la conoscenza, la cultura, le idee e l'innovazione
Cprn lancia la nuova linea di arredi per esterni Shapes: materiali durevoli e toni di bianco e blu per ambienti rilassanti e confortevoli
Cprn lancia la nuova linea di arredi per esterni Shapes: materiali durevoli e toni di bianco e blu per ambienti rilassanti e confortevoli
Igiene impeccabile, resistenza a graffi e macchie e durabilità per lavabi che rappresentano una soluzione tecnologica perfetta per l’hospitality
Igiene impeccabile, resistenza a graffi e macchie e durabilità per lavabi che rappresentano una soluzione tecnologica perfetta per l’hospitality