È il fine vita dei prodotti il fulcro su cui si basa il Consorzio Epr promosso da FederlegnoArredo. Il Consorzio Nazionale Sistema Arredo si è costituito con le prime 15 aziende aderenti, con l’obiettivo di supportare una piena transizione green, consentendo alle imprese di farsi trovare pronte a una possibile futura implementazione della responsabilità estesa del produttore da parte del legislatore.

Intanto, FederlegnoArredo è tornata per il secondo anno a Ecomondo, a Rimini Fiera, manifestazione internazionale di IEG dedicata a ambiente, sostenibilità e economia circolare: un’occasione, per il comparto legno-arredo, di misurare il proprio grado di consapevolezza sui temi della transizione, con lo sguardo rivolto al presente e al futuro, identificando tendenze e scenari.

Da un’indagine condotta con altri partner e finanziata dall’Ue emerge che il 44% delle aziende italiane analizzate ha implementato politiche di ecodesign e l’81% prevede di farlo entro il 2027; il 44% offre programmi di formazione sulla sostenibilità, e le aziende interessate saliranno al 79% entro il 2027. “Consapevolezza, obiettivi, azioni, sono questi i concetti che meglio sintetizzano il percorso della nostra filiera sui temi dell’economia circolare – ha affermato Claudio Feltrin, presidente FederlegnoArredo -. Sensibile ai temi dello sviluppo sostenibile e spesso anticipatore di processi, il settore legno-arredo ambisce a performare al meglio, e per farlo parte da un’autoanalisi quale base per future azioni concrete”.

Ti è piaciuto questo contenuto? Condividilo con chi vuoi

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE