Gli arredi outdoor della collezione Davos, realizzata dal produttore italiano Unopiù e creata in esclusiva dall’interior designer Matteo Nunziati, sono parte dell’arredamento di Explora II, la nuova unità da crociera lusso del brand Explora Journeys entrata in servizio quest’estate.
Divani modulari, chaise longue, poltrone e tavolini sono tutti progettati attorno a una struttura leggera in alluminio e capaci di creare un collegamento ideale tra le aree interne ed esterne, rispecchiando le forme fluide della nave, in una sintesi di estetica e funzionalità resa dall’utilizzo sapiente di rivestimenti avvolgenti e di tessuti artigianali. Inoltre, l’integrazione di giunti in alluminio consente una personalizzazione totale.
Il morbido rivestimento crea particolari suggestioni nella Helios Pool, la cui palette di colori è personalizzata nella tonalità blu di Explora Journeys, evocando onde oceaniche e cieli azzurri, ideali per rilassarsi nella piscina riservata a un pubblico adulto.
“Explora II mantiene gli stessi elevati standard di eleganza e sofisticatezza dimostrati dalla prima nave – afferma Antonio di Nenno, direttore architettura & design di Explora Journeys -. Ogni aspetto del design riflette il relaxed luxury, con ogni dettaglio architettonico caratterizzato da una raffinata semplicità”.
Ti è piaciuto questo contenuto? Condividilo con chi vuoi
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE
Assegnati a Rimini i premi della prima edizione degli ADI-InOut Hospitality Awards. Al centro estetica e tecnologia
Assegnati a Rimini i premi della prima edizione degli ADI-InOut Hospitality Awards. Al centro estetica e tecnologia
Hotellerie • News • Tech
Il Gruppo UNA continua a investire sul servizio robotico e introduce nuovi butlerbot nei suoi hotel milanesi
Il Gruppo UNA continua a investire sul servizio robotico e introduce nuovi butlerbot nei suoi hotel milanesi
Design • Hotellerie • News
Il piano di recupero dell’edifico del 1300 nel pieno centro di Firenze ha l’obiettivo di creare un classico contemporaneo proponendo un’ospitalità che dia un effetto di confort e sorpresa
Il piano di recupero dell’edifico del 1300 nel pieno centro di Firenze ha l’obiettivo di creare un classico contemporaneo proponendo un’ospitalità che dia un effetto di confort e sorpresa