SchönhuberFranchi sarà uno dei protagonisti del Buyers’ Restaurant, una delle novità dell’edizione 2025 di InOut | The Hospitality Community. “Abbiamo accolto con convinzione il tema ‘Awake – To a New Era’, un invito a leggere i cambiamenti che stanno trasformando turismo e hospitality – spiega l’ad Francesco Zani -. Tradizione e innovazione, design e funzionalità, estetica e sostenibilità sono i valori che guidano il nostro lavoro. Con i sistemi Butler mostriamo set-up versatili, sostenibili e ricercati, capaci di ispirare i professionisti e rispondere alle nuove esigenze di un settore in evoluzione. Un segno concreto del nostro ruolo di partner per l’accoglienza”.
La linea Composizioni
E proprio dal mix tra suggestioni del passato e design contemporaneo nasce la linea Composizioni, un nuovo modo di concepire la tavola, con un set di piatti essenziali nel design, personalizzabili in base alle esigenze del committente e dove a fare da padrone è la classica porcellana, un ever green che non passa mai di moda. Con la linea Composizioni, dedicata al mondo dell’hospitality, la presentazione del cibo avviene attraverso un percorso fluido di materiali, forme e colori che si mescolano tra loro, dando vita a placée originali con la sovrapposizione di piatti di collezioni differenti.
La porcellana bianca, il grès nella tonalità del blu intenso, il vetro, il legno e la combinazione di forme geometriche sono i protagonisti della collezione. Quattro le composizioni proposte da SchönhuberFranchi: Materials, Shabbychic, Leaves e Circle.
Una delle caratteristiche di Materials è il ruolo del tagliere che, usato comunemente per servire salumi e formaggi, viene qui riproposto come piatto singolo da portata, realizzato in legno di acacia. La composizione Circles, invece, nasce dall’incontro tra la collezione Aida in grès blu, essenziale e ricercata, e i piatti della linea Asimmetrico, firmati dallo chef stellato Davide Oldani, caratterizzati da forme non convenzionali. La composizione Shabbychic,poi, include piatti realizzati su disegno dell’architetto e designer Piero Lissoni, come il piatto piano con fagiano e il piatto frutta con pavone in fine bone china, a creare una suggestione del passato che si armonizza a uno stile più contemporaneo.
Infine il servizio White Leaves, caratterizzato da un decoro in rilievo che ricorda le venature delle foglie, per un’apparecchiatura ispirata alla natura.
Ti è piaciuto questo contenuto? Condividilo con chi vuoi
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE
Contract • Hotellerie • News
Il sistema integrato di sauna e hammam si presenta visivamente come un corpo unico e consente di dotare le suite degli alberghi di piccole spa
Il sistema integrato di sauna e hammam si presenta visivamente come un corpo unico e consente di dotare le suite degli alberghi di piccole spa
Design • Hotellerie • News
Colori, materiali e arredi celebrano l'essenza dell'isola e la tradizione artigiana, in perfetta sintonia con il paesaggio circostante
Colori, materiali e arredi celebrano l'essenza dell'isola e la tradizione artigiana, in perfetta sintonia con il paesaggio circostante
Design • Hotellerie • News
Il binomio tra ospitalità e creazioni artistiche risponde alle richieste di una clientela a caccia di esperienze e l'hotel diventa hub di cultura, spazio di interazione tra interno ed esterno
Il binomio tra ospitalità e creazioni artistiche risponde alle richieste di una clientela a caccia di esperienze e l'hotel diventa hub di cultura, spazio di interazione tra interno ed esterno