Un gioco di equilibri, dove la necessità di conservare il patrimonio del passato deve andare di pari passo con quella di interpretarlo e valorizzarlo attraverso un linguaggio contemporaneo. David Morini, ceo di Pelizzari Studio, non ha dubbi: in ogni progetto di restauro si deve partire sempre dal profondo rispetto per la storia e l’identità del luogo. Una storia che deve poi essere reinterpretata per generare l’effetto sorpresa negli ospiti, trasformandosi in vera e propria narrazione visiva.
Fin dove ci si può spingere nella contaminazione tra antico e moderno?
La contaminazione tra antico e moderno, ribadisco, è un equilibrio sottile, che dipende dal carattere dell’edificio e dal contesto in cui si inserisce. Il nostro obiettivo non è mai quello di forzare il contrasto, ma di creare una sintesi fluida e naturale. L’utilizzo di materiali nobili come il travertino o la pietra serena, accostati a elementi in ferro corten o vetro, consente di esaltare le stratificazioni del tempo senza stravolgerne l’essenza. Anche gli arredi giocano un ruolo chiave: affianchiamo pezzi d’epoca restaurati con elementi di design su misura, creando atmosfere uniche e senza tempo.
Pensando ai progetti in cui siete dovuti intervenire su edifici storici, come create l’effetto sorpresa negli ospiti?
L’effetto sorpresa nasce dalla capacità di reinterpretare la storia in chiave inaspettata. Il nostro approccio è fatto di dettagli sottili e narrazioni visive: l’uso di materiali autentici, accostati in modo inedito, la rivelazione di elementi architettonici nascosti, l’inserimento di arredi su misura che evocano suggestioni passate in modo raffinato. Nel caso del Rastrello Boutique Hotel, ad esempio, ogni camera ha un’identità unica, con arredi e finiture personalizzate che rendono ogni soggiorno un’esperienza diversa, pur mantenendo un filo conduttore armonico.

Il Rastrello Boutique Hotel – Mattia Aquila photography
Mi fa qualche esempio di progetti che avete seguito e che hanno centrato l’obiettivo di coniugare il retaggio della tradizione con le esigenze della contemporaneità?
Abbiamo affrontato diversi progetti di restauro in cui la sfida era mantenere il fascino dell’antico, integrandolo con le esigenze di una struttura ricettiva contemporanea. Oltre al Rastrello Boutique Hotel, dove il restauro conservativo è stato affiancato da una progettazione di interni sartoriale, abbiamo lavorato su casali in Toscana, ville storiche sul Lago di Garda e residenze in Costa Azzurra. In ogni caso, il punto di partenza è sempre stato il rispetto del contesto, arricchito da soluzioni che rendessero gli spazi vivibili, accoglienti e sorprendenti.
Qual era l’obiettivo iniziale per il Rastrello Boutique Hotel? Lo avete raggiunto?
L’obiettivo principale per il Rastrello Boutique Hotel era riportare in vita un palazzo del XIV secolo, mantenendone intatta l’anima storica, ma trasformandolo in una destinazione ricettiva di charme. Il restauro ha seguito una logica conservativa rigorosa, con il miglioramento sismico dell’edificio e l’inserimento di impianti tecnologici all’avanguardia, senza alterarne l’identità. Il progetto di interior design ha rafforzato questo equilibrio: ogni ambiente è stato pensato per essere accogliente e raffinato, con arredi su misura, materiali locali e una palette cromatica ispirata ai paesaggi umbri. L’accoglienza è stata ampliata anche agli abitanti del borgo, con eventi culturali e serate a tema, rendendo l’hotel un punto di riferimento per la comunità locale.
State lavorando a progetti futuri di questo tipo?
Sì, abbiamo diversi progetti in corso che seguono la stessa filosofia. Oltre all’espansione del Rastrello Boutique Hotel con nuove camere e una piccola SPA, stiamo lavorando su un Boutique Hotel Vegan sul Lago di Garda, sulla ristrutturazione di ville liberty a Bergamo e Brescia, e su un castello in Umbria. L’approccio è sempre quello di unire il rispetto per il passato con la ricerca di soluzioni architettoniche e di interior design che rendano gli spazi vivi, accoglienti e contemporanei.
Ti è piaciuto questo contenuto? Condividilo con chi vuoi
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE
Contract • Design • News • Ospitalità
L’azienda specializzata nel design di sistemi di sedute, tavoli e complementi di arredo mette sul mercato le novità disegnate da prestigiosi nomi
L’azienda specializzata nel design di sistemi di sedute, tavoli e complementi di arredo mette sul mercato le novità disegnate da prestigiosi nomi
News • Ospitalità • Outdoor
La nuova vacanza outdoor unisce alla voglia di riconnettersi con l’ambiente la ricerca di relax, servizi e praticità, coinvolgendo tutta la famiglia
La nuova vacanza outdoor unisce alla voglia di riconnettersi con l’ambiente la ricerca di relax, servizi e praticità, coinvolgendo tutta la famiglia
Uno spazio all'aperto pensato come esperienza, dove ogni dettaglio è progettato per fondere comfort, design e innovazione
Uno spazio all'aperto pensato come esperienza, dove ogni dettaglio è progettato per fondere comfort, design e innovazione