Da opificio tessile a vetreria, e poi ancora museo e residenza nobiliare. Nella sua lunga storia, iniziata nel 1300, Palazzo Rota di Venezia ha ricoperto diverse funzioni e ora, grazie all’investimento di Pacini Group e al progetto di Studio Marco Piva, è tornato al suo antico splendore in veste di struttura ricettiva di lusso: Palazzo Rota – Luxury Apartments.
La progettazione studiata per l’edificio, tutelato dalla Soprintendenza e a pochi passi da piazza San Marco, ha dato vita a sei appartamenti con superfici variabili dai 50 ai 90 mq, che prendono il nome delle isole della laguna: Murano, Burano, Torcello, Sant’Erasmo, Lido di Venezia e San Giorgio Maggiore. Quest’ultimo si distingue per la presenza di una terrazza privata, dalla quale si gode una vista mozzafiato sui tetti e sul campanile di San Marco. Ogni appartamento dispone di una o due camere da letto, soggiorno con divano letto, cucina accessoriata e uno o due bagni.

Gli interni, progettati dallo Studio Marco Piva, raccontano Venezia attraverso scelte che ne interpretano l’identità in chiave contemporanea. Le geometrie delle finiture si ispirano al veneziano Carlo Scarpa, con linee pulite e giochi tridimensionali che omaggiano il maestro e la sua capacità di fondere rigore formale e sensibilità materica. Tessuti e carte da parati della storica azienda veneziana Rubelli, alcune tratte da motivi seicenteschi rielaborati in versione moderna, diventano un omaggio alla città e alla sua tradizione tessile, qui trasformata in un linguaggio attuale.

“Venezia impone a chi progetta il rispetto di una storia millenaria e di un contesto unico al mondo – osserva Marco Piva, co-founder Studio Marco Piva -. Nel progetto di Palazzo Rota ogni spazio abitativo racconta questo dialogo: l’interior design diventa un ponte tra memoria e modernità, dove il fascino del passato si fonde con l’eleganza e il comfort del vivere contemporaneo”. Particolare attenzione è stata rivolta alla conservazione del patrimonio storico, recuperando e valorizzando i pavimenti in seminato originale di due appartamenti e reinterpretando alcuni elementi preesistenti, come le parti in vetro del parapetto della scala interna, trasformate in un separé scenografico all’ingresso.
Gli arredi sono stati progettati come elementi self-standing da appoggiare, integrandosi negli spazi ma rispettando la naturale conformazione della struttura. Palazzo Rota è la seconda struttura di Pacini Group a Venezia dopo The Venice Times, recentemente entrato sotto il brand Vignette Collection – IHG.
Ti è piaciuto questo contenuto? Condividilo con chi vuoi
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE

Design • Hotellerie • News
Dieci nuovi eco-appartamenti di pregio concepiti all'insegna del comfort 'formato famiglia', realizzati in legno massiccio e con materiali locali
Dieci nuovi eco-appartamenti di pregio concepiti all'insegna del comfort 'formato famiglia', realizzati in legno massiccio e con materiali locali

Design • Hotellerie • News
Nel servizio di InOut Review Carla A. Bordini Bellandi spiega come un uso attento di questi due elementi possa dare personalità a un hotel
Nel servizio di InOut Review Carla A. Bordini Bellandi spiega come un uso attento di questi due elementi possa dare personalità a un hotel

Contract • Hotellerie • News
Il brand del settore luci firma l’illuminazione del cortile interno e della lounge con le lampade Calypso e Audrey
Il brand del settore luci firma l’illuminazione del cortile interno e della lounge con le lampade Calypso e Audrey



