È la nuova tendenza che sta trasformando la gestione degli arredi nel mondo dell’hotellerie. Stiamo parlando del modello FaaS – Furniture-as-a-Service, il noleggio degli arredi, che consente agli operatori di convertire il cosiddetto FF&E – Furniture, Fixtures & Equipment (mobili, illuminazione e altre dotazioni tecniche) – da investimento immobilizzato (CapEx) a costo operativo (OpEx). Lo rileva un’analisi di Domorental, società milanese specializzata in soluzioni di renting operativo e modelli asset-light per imprese e strutture ricettive.
“Nel mercato dell’hospitality europeo – analizza Claudio Mombelli, ceo di Domorental – stiamo osservando un’accelerazione nel passaggio dagli arredi di proprietà agli arredi as-a-service. È l’evoluzione naturale del modello asset-light: consente agli hotel di proteggere la liquidità, ridurre l’esborso iniziale e mantenere standard estetici e funzionali sempre aggiornati”.
Dati di CBRE Hotels Research mostrano infatti che nel 2024 i costi operativi degli hotel sono cresciuti più dei ricavi (+4,1% contro +2,3%), una dinamica che si riflette anche in Europa, dove i margini restano sotto pressione per l’aumento dei costi energetici e del lavoro. L’inflazione di materiali e manodopera e gli standard sempre più elevati imposti da una domanda globalizzata rendono meno sostenibile immobilizzare capitale in arredi soggetti a continui aggiornamenti. Le analisi di Domorental evidenziano che l’adozione di modelli di renting o Furniture-as-a-Service può ridurre fino al 60% l’esborso iniziale e consentire una gestione più flessibile del design e delle dotazioni tecniche. Il modello FaaS può inoltre liberare liquidità pari al 4-6% dei ricavi annuali della struttura già nel primo anno, contribuendo a un miglior equilibrio finanziario e gestionale. “Con il Furniture-as-a-Service – conclude Mombelli – l’arredo diventa un servizio, non più un bene immobilizzato: genera margini, migliora l’esperienza del cliente e contribuisce agli obiettivi Esg grazie al riuso ciclico. È un modello che unisce agilità finanziaria e sostenibilità operativa, destinato a diventare la nuova normalità del settore”.
Ti è piaciuto questo contenuto? Condividilo con chi vuoi
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE

Contract • Design • News • Ospitalità
Lo storico beach club si trasforma con strutture versatili il cui stile richiama suggestioni africane con uno sguardo contemporaneo
Lo storico beach club si trasforma con strutture versatili il cui stile richiama suggestioni africane con uno sguardo contemporaneo

Contract • News • Ospitalità
Il nuovo tavolo dalla lavorazione artigianale, ispirato all’artista colombiano, si caratterizza per le linee morbide della base
Il nuovo tavolo dalla lavorazione artigianale, ispirato all’artista colombiano, si caratterizza per le linee morbide della base

Design • Hotellerie • News
Riaperto a Venezia sotto le insegne Starhotels Collezione dopo la ristrutturazione firmata Andrea Auletta, unisce dettagli architettonici originali e design moderno, tra arte e ospitalità raffinata
Riaperto a Venezia sotto le insegne Starhotels Collezione dopo la ristrutturazione firmata Andrea Auletta, unisce dettagli architettonici originali e design moderno, tra arte e ospitalità raffinata



