“Sono costantemente a caccia del progetto che mi rappresenti, ma la ricerca e l’analisi sono momenti faticosi. E io ho bisogno sempre di ritagliarmi un’ora al giorno da solo. Con fogli e matita cerco soluzioni e bellezza”. Così l’architetto milanese Vittorio Grassi svela al direttore Remo Vangelista la genesi dei suoi progetti creativi. Si apre con il racconto di questo incontro il nuovo numero di InOut Review, in distribuzione e online da oggi.
Un numero ricco di inchieste e spunti di riflessione a cominciare dal servizio di apertura, che invita i lettori a scoprire le nuove sfumature del bello nei progetti di hospitality, in un viaggio nella mente degli architetti, alla ricerca dell’equilibrio tra canoni estetici, funzionalità e radicamento sul territorio.
Sempre sul fronte dell’interior design un approfondimento è riservato agli spazi dell’attesa, le lounge aeroportuali e le hall degli alberghi che si stanno trasformando profondamente da non-luohi asettici ad aree la cui funzione è di accompagnare, accogliere e connettere chi le popola anche solo per un breve momento di sosta.
E di accessibilità si parla in un servizio in cui designer e creativi spiegano come sia necessario un cambio di mentalità nella progettazione degli ambienti. La parola chiave è ‘universal design’, un approccio che sappia guardare oltre gli adempimenti normativi per focalizzarsi maggiormente sulle esigenze delle persone tutte, dando vita a proposte non ghettizzanti e soddisfacenti anche dal punto di vista estetico.
Estetica che si concilia con sostenibilità nei casi concreti citati dall’approfondimento dedicato ai biomateriali, con esempi di come i campi d’applicazione in ambito biotecnologico coprano ogni settore di mercato compresa l’hospitality, con progetti avanguardistici che sanno unire la tecnologia alla sostenibilità ambientale. Tecnologia che entra sempre più prepotentemente nel mondo dell’hotellerie: in un servizio nella rubrica tech si dimostra infatti come le camere d’albergo si siano ormai trasformate in ‘soggetti’ guidati da un cervello digitale, di cui l’infrastruttura web rappresenta il sistema nervoso centrale.
Nella parte centrale del magazine, poi, si riserva ampio spazio ai focus e alle iniziative di InOut | The Hospitality Community, in programma alla Fiera di Rimini dall’8 al 10 ottobre, in contemporanea con TTG Travel Experience.
Ti è piaciuto questo contenuto? Condividilo con chi vuoi
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE

Design • Hotellerie • News
Il Natale è arrivato in anticipo nella suite di 280 mq progettata da Matteo Thun, che si trasforma per serate all'insegna del divertimento
Il Natale è arrivato in anticipo nella suite di 280 mq progettata da Matteo Thun, che si trasforma per serate all'insegna del divertimento

Hotellerie • News • Ospitalità
In fiera vengono presentate quattro installazioni in cui tecnologia e natura dialogano per dar vita a un'esperienza immersiva
In fiera vengono presentate quattro installazioni in cui tecnologia e natura dialogano per dar vita a un'esperienza immersiva

Contract • News • Ospitalità
Il nuovo tavolo dalla lavorazione artigianale, ispirato all’artista colombiano, si caratterizza per le linee morbide della base
Il nuovo tavolo dalla lavorazione artigianale, ispirato all’artista colombiano, si caratterizza per le linee morbide della base



