Jean Prouvé, Verner Panton, GamFratesi, Martino Gamper: nomi che hanno fatto la storia del design si incontrano nelle stanze dell’Hipsters Hotel in un dialogo armonico con i classici senza tempo di Gebrüder Thonet Vienna. Una selezione di arredi iconici porta negli interni un’eleganza che si intreccia con l’anima di Salonicco, città di stratificazioni culturali, arte urbana e visioni contemporanee, esprimendo pienamente lo spirito libero e colto dell’hotel. Ospitato in un edificio neoclassico progettato nel 1925 dall’architetto Jacques Moshe, l’Hipsters Hotel reinterpreta oggi l’idea di ospitalità con un’estetica trasversale e sofisticata: un equilibrio sapiente tra architettura industriale, arte visiva e arredi di forte personalità.
Il progetto porta la firma del designer Tolis Koumparos ed è stato realizzato da 2nd Floor S.A. Le 17 camere, tutte differenti per concept e atmosfera, accolgono arredi firmati da grandi maestri del design internazionale. All’interno delle stanze, sedute come la N.0 disegnata per Gebrüder Thonet Vienna dal duo svedese Front, la celebre N.14 progettata da Michael Thonet nel 1860 e la sedia Morris di GamFratesi contribuiscono a definire ambienti autentici, caldi, capaci di restituire carattere senza rinunciare all’eleganza. Nella zona café-bar, protagonista assoluta è invece la Post Mundus di Martino Gamper, una seduta che reinventa con audacia e ironia l’archetipo in legno curvato.
Ti è piaciuto questo contenuto? Condividilo con chi vuoi
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE

Dopo il restauro ha ripreso vita un edificio di Largo del Nazareno: la sfida era di far convivere un’intima ospitalità con un luogo carico di storia
Dopo il restauro ha ripreso vita un edificio di Largo del Nazareno: la sfida era di far convivere un’intima ospitalità con un luogo carico di storia

Design • Hotellerie • News
Il Natale è arrivato in anticipo nella suite di 280 mq progettata da Matteo Thun, che si trasforma per serate all'insegna del divertimento
Il Natale è arrivato in anticipo nella suite di 280 mq progettata da Matteo Thun, che si trasforma per serate all'insegna del divertimento

Design • News • Ospitalità
La nuova residenza, il cui design è di Locatelli Partners, assicura i servizi di un hotel di lusso uniti alla riservatezza di un appartamento privato
La nuova residenza, il cui design è di Locatelli Partners, assicura i servizi di un hotel di lusso uniti alla riservatezza di un appartamento privato



