Agorà di iGuzzini, il proiettore architetturale progettato da Jean-Michel Wilmotte, ha vinto il Compasso d’Oro International. La cerimonia di premiazione si è tenuta oggi, 5 settembre, nel Padiglione Italia di Expo 2025 Osaka, progettato da Mario Cucinella Architects, alla presenza di Dimitri S. Kerkentzes, segretario generale del BIE (Bureau International des Expositions) e di Mario Vattani, Commissario Generale per Italia di Expo 2025 Osaka. La giuria ha esaminato circa 250 prodotti finalisti e ha individuato, sulla base di criteri di eccellenza, 20 progetti meritevoli di ricevere l’importante riconoscimento.
L’edizione internazionale del Compasso d’Oro ha carattere tematico ed è dedicata a un particolare e rilevante aspetto del design mondiale: organizzata quest’anno in collaborazione con il Commissariato Generale per l’Italia a Expo 2025 Osaka, ha scelto lo stesso tema dell’esposizione, ‘Designing Future Society for Our Lives’, rivolgendosi a designer e aziende provenienti da tutto il mondo.
“Un premio – commenta Cristiano Venturini, ceo di iGuzzini -, simbolo del miglior Made in Italy, che si aggiunge ai due Compassi d’Oro ottenuti da iGuzzini per i suoi apparecchi, confermando il nostro impegno costante nell’innovazione sociale attraverso la luce”.
“Alla base del nostro lavoro – aggiunge – c’è un’idea forte e coerente con il tema di Expo 2025: accompagnare la quotidianità con una luce gentile, che grazie a tecnologie all’avanguardia garantisce comfort visivo e un impatto energetico minimo. Vincere questa speciale edizione del Compasso d’Oro sottolinea la vocazione internazionale dell’azienda e la sua consapevolezza che il good design esprime un linguaggio universale e comunica valori trasversali”.
Le caratteristiche del prodotto
Il proiettore architetturale Agorà di iGuzzini nasce per essere installato negli ambienti esterni e offre una gamma ampia di varianti, con numerose possibilità di distribuzioni, ottiche, temperature colore, potenze e combinazioni: un’unica soluzione altamente flessibile, a basso impatto visivo ed ambientale.
Un prodotto che rappresenta la capacità dell’azienda nel fornire soluzioni di alta qualità, tecnologie all’avanguardia, ottiche sviluppate inhouse, per affrontare progetti complessi in tutto il mondo. Il design è stato curato da Jean-Michel Wilmotte in tutti i dettagli estetici e funzionali, pensando alla pluralità applicativa: la forma circolare riduce al minimo gli ingombri, combinando i pieni e i vuoti per dare volume solo alla funzione e integrarsi perfettamente nell’architettura.Ideale per tutte le applicazioni (a palo, a braccio, a superficie), grazie alle molteplici combinazioni di proiettori permette di adattare il flusso luminoso per rispondere a ogni esigenza, localizzando la luce solo dove e come serve.
Gli oggetti premiati con il Compasso d’Oro International entrano a far parte della Collezione Compasso d’Oro ADI, che il 22 aprile 2004 è stata dichiarata di “eccezionale interesse artistico e storico” dal Ministero dei Beni Culturali.
Ti è piaciuto questo contenuto? Condividilo con chi vuoi
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE
Design • Hotellerie • News
L'indirizzo milanese ha affidato all'azienda specializzata in design sostenibile e upcycling il compito di dare una seconda vita ai suoi arredi
L'indirizzo milanese ha affidato all'azienda specializzata in design sostenibile e upcycling il compito di dare una seconda vita ai suoi arredi
Hotellerie • News • People
Hotelier di grande esperienza internazionale, Brito sale alla guida dell'iconico indirizzo di lusso della Serenissima
Hotelier di grande esperienza internazionale, Brito sale alla guida dell'iconico indirizzo di lusso della Serenissima
L'Hotel Pieve Aldina: un'oasi toscana dove la storia e la bellezza del paesaggio si fondono con l'eleganza contemporanea degli arredi Tectona
L'Hotel Pieve Aldina: un'oasi toscana dove la storia e la bellezza del paesaggio si fondono con l'eleganza contemporanea degli arredi Tectona