Nuova apertura per Rosewood, la prima in Giappone, progettata dal celebre studio olandese Piet Boon: è il Rosewood Miyakojima, appena inaugurato sull’isola di Miyako, tra le più belle spiagge del Sol Levante. Un’inedita fusione tra lusso contemporaneo, spiritualità e tradizioni locali dove l’ospitalità si lega alla bellezza incontaminata e al rispetto per la cultura Ryukyu, lontana dai circuiti turistici più battuti.
Il progetto dello Studio Boon si integra con l’ambiente, reinterpretando le tradizioni locali: l’uso di materiali come la pietra Ryukyu, le linee pulite e le texture ispirate alle acque turchesi dell’isola, si traducono in un’atmosfera sofisticata e autentica. Le 55 ville, con piscina privata e giardino, si affacciano sull’oceano, per una connessione spaziale ed emotiva tra interno ed esterno. Il resort ha quattro ristoranti, radicati nelle tradizioni dell’isola, e l’Asaya Spa, con sale trattamenti, studio yoga, centro fitness, e percorsi di benessere ispirati alla tradizione curativa di Okinawa.
Un lusso consapevole, dove il design si rispecchia nel luogo, offrendo agli ospiti un viaggio esclusivo in sintonia con la spiritualità e la cultura dell’isola.
Ti è piaciuto questo contenuto? Condividilo con chi vuoi
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE
La linea di panche e tavoli firmati da Cristina Celestino reinterpreta i piani da vivaio ed è un omaggio al vivere all’aperto con semplicità
La linea di panche e tavoli firmati da Cristina Celestino reinterpreta i piani da vivaio ed è un omaggio al vivere all’aperto con semplicità
Design • Hotellerie • News
Le aree comuni si convertono in hub dove il design fonde estetica e funzionalità per creare ambienti accoglienti, che si trasformano in base alle esigenze di chi li vive
Le aree comuni si convertono in hub dove il design fonde estetica e funzionalità per creare ambienti accoglienti, che si trasformano in base alle esigenze di chi li vive
“L’Intelligenza artificiale - dice l’architetto a InOut Review - non cancella il sapere manuale, lo amplifica per una progettazione sempre più su misura"
“L’Intelligenza artificiale - dice l’architetto a InOut Review - non cancella il sapere manuale, lo amplifica per una progettazione sempre più su misura"