Fa parte di un complesso immobiliare che si estende su un’area totale di 46.700 mq, nella nuova zona franca di Shanghai direttamente collegata al Centro Congressi Top Technology e vicina alle maggiori attrazioni tecnologiche, ricreative e commerciali. Stiamo parlando del Radisson Collection Lingang Shanghai, 5-star Hotel & Residences di cui De.Tales e MMA Projects hanno curato il progetto d’interior design.
Il focus di MMA Projects sono state le aree comuni, e nello specifico il gigantesco atrio, le aree di servizio e gli atri degli ascensori, i numerosi ristoranti, la sala da tè, la piscina, la palestra e la spa; De.Tales si è invece concentrato sulle camere e le residenze, la presidential suite e l’executive lounge, i corridoi e le hall degli ascensori dei piani delle camere.
Il fluire lento
Il leitmotiv che ha accomunato i due studi è il fluire lento e l’idea progettuale trae ispirazione dall’oceano e dalla galassia: una linea naturale che fluttua attraverso lo spazio e lascia un segno delicato negli interni. Questi ultimi riflettono infatti le linee architettoniche degli edifici circostanti, conferendo omogeneità e coerenza all’intero progetto.
La continuità spaziale, l’organizzazione gerarchica e l’accento sulle simmetrie sono i principi utilizzati per creare una forte relazione tra l’esterno e l’interno.

La Tea House del Radisson Collection Lingang Shanghai
Per gli interni De.Tales si è basato sulla creazione di spazi fluidi, dallo stile contemporaneo, ricercato, essenziale e funzionale, che permettono di lavorare, incontrarsi o rilassarsi, offrendo un’esperienza di viaggio completa. Ogni area è concepita per essere utilizzata in varie modalità, adattandosi alle necessità degli ospiti.
“L’approccio al design degli interni del Radisson Collection Lingang Shanghai – spiegano Igor Rebosio e Giuseppe Varsavia, rispettivamente design director e managing director di De.Tales – si basa sulla creazione di spazi fluidi e permeabili, dallo stile ricercato, ma allo stesso tempo essenziale e funzionale, per offrire un’esperienza di viaggio completa e su misura”.
La Presidential Suite dell’hotel si caratterizza per un’eleganza istituzionale adatta a una clientela internazionale: un design avvolgente che contempla una piena permeabilità degli spazi, dal sapore contemporaneo e ricco di dettagli, e con una splendida vista sul lago Dishui.
L’Executive Lounge, con le sue linee sinuose e gli spazi funzionali per la clientela business, è invece concepita per agevolare le relazioni e la percezione visiva dei diversi ambienti.
Ti è piaciuto questo contenuto? Condividilo con chi vuoi
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE
Dalla flessibilità del gres porcellanato alla raffinatezza minimalista del cemento: le collezioni offrono soluzioni per ogni ambiente
Dalla flessibilità del gres porcellanato alla raffinatezza minimalista del cemento: le collezioni offrono soluzioni per ogni ambiente
Sul primo numero del 2025 l'inchiesta su come gli architetti recuperano gli antichi edifici riconvertendoli in strutture di fascia alta
Sul primo numero del 2025 l'inchiesta su come gli architetti recuperano gli antichi edifici riconvertendoli in strutture di fascia alta
Hotellerie • News • Ospitalità
La progettazione odierna guarda al passato, non per emulazione, celebrazione o nostalgia, ma nell'ottica di valorizzare un'eredità culturale
La progettazione odierna guarda al passato, non per emulazione, celebrazione o nostalgia, ma nell'ottica di valorizzare un'eredità culturale