Un viaggio nella storia del Compasso d’oro ADI con una guida d’eccezione, il vicepresidente dell’Associazione per il Disegno Industriale, Antonella Andriani. Nel ricco panel di talk e conferenze organizzate durante la tre giorni di InOut, uno spazio speciale è stato infatti dedicato al rinomato premio internazionale che quest’anno celebra i suoi primi 70 anni.
Nato da un’idea di Gio Ponti nel ‘1954, il Compasso d’Oro ADI “promuove da sempre la conoscenza e la cultura del design”, ha raccontato Andriani, che ha ripercorso le origini e l’evoluzione del premio, fino all’edizione celebrativa di quest’anno e ai progetti “virtuosi” premiati a giugno – come il divano Za.Za di Zanotta, il forno Lhov di Elica, il divano Costume di Magis, la Ferrari Purosangue, fino al progetto ‘Ride on Colors‘, l’installazione permanente al Misano World Circuit ideata dal designer Aldo Drudi. Non solo design di prodotto, dunque: il premio abbraccia ogni ambito della creatività seguendo in parallelo l’ampliamento del concetto di progettualità. Il segreto per vincere? “Si premia la qualità, anche di progetti semplici, ma che hanno una carica votata all’innovazione”.
Ti è piaciuto questo contenuto? Condividilo con chi vuoi
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE
Un nuovo gioiello reinterpreta il lusso e la tradizione a Forte dei Marmi unendo il fascino della dimora privata al comfort di un cinque stelle
Un nuovo gioiello reinterpreta il lusso e la tradizione a Forte dei Marmi unendo il fascino della dimora privata al comfort di un cinque stelle
Design • Hotellerie • News
Per Mariapia Bettiol, Owner dello studio Bettiol Architecture, la sfida nel restyling delle strutture montane è mantenerne l’anima storica integrandola con un design alpino di tendenza
Per Mariapia Bettiol, Owner dello studio Bettiol Architecture, la sfida nel restyling delle strutture montane è mantenerne l’anima storica integrandola con un design alpino di tendenza
News • Ospitalità • Outdoor
In anteprima alla Milano Design Week 2025 due esempi dei moduli del futuro Villaggio Olimpico, formato da 377 unità per 1.400 atleti e trainer
In anteprima alla Milano Design Week 2025 due esempi dei moduli del futuro Villaggio Olimpico, formato da 377 unità per 1.400 atleti e trainer