L’Hotel d’Inghilterra Roma, vicino a piazza di Spagna e via Condotti, riaprirà il 27 settembre dopo una ristrutturazione significativa. Sotto la guida di Elisabetta Fabri, presidente di Starhotels, la struttura ha subito un restyling nel rispetto del patrimonio storico, che ha compreso anche il restauro della facciata, oltre che degli interni. Le camere e suite, ridotte da 84 a 80, sono state arredate con un mix di pezzi d’antiquariato e creazioni di alto artigianato contemporaneo.

Gli interni

I tessuti e le carte da parati sono firmati da brand italiani come Dedar e Rubelli, che ha realizzato anche alcuni tessuti personalizzati con colori caldi, come il giallo senape, e freddi che vanno dal verde, al blu e al celeste. Per l’illuminazione pezzi storici e nuove creazioni artigianali firmate dal brand fiorentino Bronzetto e da Lumis, azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di luce per alberghi. Il ripristino conservativo ha coinvolto anche Fersini Restauro, laboratorio vicino all’hotel. Il Cafè Romano, affacciato su Via Borgognona, è stato ampliato e collegato alla lobby. Tra le novità spicca anche la Terrazza Romana, un rooftop bar al sesto piano, aperto anche a chi non soggiorna in hotel. La struttura offrirà inoltre una nuova SPA.

Ti è piaciuto questo contenuto? Condividilo con chi vuoi

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE

  • Gli architetti interpretano l'indoor, camere come scrigni di benessere

    Nella vision degli architetti il well being ha ormai sostituito la parola lusso: spazio dunque a stanze ampie e confortevoli, con meno elementi d'arredo e forte connessione con l'ambiente esterno

    Nella vision degli architetti il well being ha ormai sostituito la parola lusso: spazio dunque a stanze ampie e confortevoli, con meno elementi d'arredo e forte connessione con l'ambiente esterno

  • Dopo un minuzioso lavoro di restauro, torna alla luce lo splendore originario di Palazzo Capponi a Roma, per ospitare l'hotel Romeo Roma, urban resort dove arte, design e architettura si incontrano

    Dopo un minuzioso lavoro di restauro, torna alla luce lo splendore originario di Palazzo Capponi a Roma, per ospitare l'hotel Romeo Roma, urban resort dove arte, design e architettura si incontrano

  • L'artista Pietro Ruffo, che con le sue opere arricchisce l'art'otel di Roma

    L’artista impreziosisce con le sue opere il nuovo indirizzo del brand europeo di strutture lifestyle, che aprirà il 6 marzo accanto agli Horti Sallustiani

    L’artista impreziosisce con le sue opere il nuovo indirizzo del brand europeo di strutture lifestyle, che aprirà il 6 marzo accanto agli Horti Sallustiani