“Mappa Mundi nasce dal desiderio di dare forma a un’idea di soglia come luogo culturale, simbolico, profondo. Un confine che diventa spazio di senso” racconta Elisa Ossino, che con Scrigno apre – letteralmente – una nuova stagione progettuale. E cambia il concetto stesso di porta: da puro passaggio a superficie architettonica viva, capace di dialogare con l’ambiente e arricchirlo di significati. Il progetto prende ispirazione dalla Cosmografia Ravennate, mappa del VII secolo che raccontava il mondo attraverso geografie e culture.
Così, le quattro linee della collezione – Ariminum, Litora, Borghi e Pentapoli – traducono in linguaggio contemporaneo radici, trasparenze, materie e memorie. La grande innovazione è l’introduzione di CimentoⓇ, materiale inedito per il mondo delle porte, declinato in tre lavorazioni (levigata, sabbiata, cannettata) che amplificano la dimensione tattile e sensoriale. Accanto a esso, legni e laccature sofisticate danno vita a una gamma versatile, pensata per armonizzarsi con architetture domestiche e spazi pubblici di pregio. Ogni porta è progettata come segno essenziale e senza tempo, risultato di una ricerca accurata sulle proporzioni e sui dettagli. Non uniformità, ma armonia: un dialogo fluido con ciò che la circonda, capace di trasformare la percezione dello spazio. Per il mondo hotellerie, Mappa Mundi apre nuove possibilità: la soglia diventa elemento identitario che accoglie l’ospite, definisce atmosfere, racconta l’anima del progetto. Una porta che non separa, ma accompagna, trasformando il passaggio in esperienza e l’architettura in racconto.
Ti è piaciuto questo contenuto? Condividilo con chi vuoi
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE
Design • Hotellerie • News
Al termine dei lavori le sistemazioni passeranno da 42 a 38, tra camere e suite. Luca Ghezzi Garden Design si occuperà di riqualificare i giardini
Al termine dei lavori le sistemazioni passeranno da 42 a 38, tra camere e suite. Luca Ghezzi Garden Design si occuperà di riqualificare i giardini
Design • Hotellerie • News
Patricia Urquiola, Luis García Fraile e Teresa Sapey progettano traduzioni visive delle città per ogni indirizzo italiano della collezione, creando strutture dall'identità ben riconoscibile
Patricia Urquiola, Luis García Fraile e Teresa Sapey progettano traduzioni visive delle città per ogni indirizzo italiano della collezione, creando strutture dall'identità ben riconoscibile
Un numero ricco di inchieste e spunti di riflessione a cominciare dal servizio di apertura, che invita i lettori a scoprire le nuove sfumature del bello in architettura
Un numero ricco di inchieste e spunti di riflessione a cominciare dal servizio di apertura, che invita i lettori a scoprire le nuove sfumature del bello in architettura