Un’accoglienza…Robotica! Ebbene sì, l’IA – anche in Italia – è ufficialmente entrata nell’hospitality. A poter vantare questa innovazione è il Gruppo UNA che, dopo il riscontro positivo ottenuto con il Dinerbot T5 e il Butlerbot W3 a marchio Keenon all’UNAHOTELS One Siracusa, ha deciso di fare il bis in due strutture milanesi.
“La nostra decisione strategica di integrare queste tecnologie in struttura è volta a potenziare e assistere il nostro prezioso personale nell’operatività quotidiana, che può così dedicarsi maggiormente all’ospite – spiega Daniele Mereu, responsabile operations alberghiere Gruppo UNA -. È gratificante constatare che il primo segnale di approvazione è giunto dallo staff stesso, che ha abbracciato e coinvolto i robot nelle loro mansioni”.
Lola e Leonard (sono questi i soprannomi dati alle due soluzioni dotate di AI scelte dal Gruppo UNA) arrivano anche nel capoluogo lombardo e in particolare vanno ad arricchire il servizio dell’UNAHOTELS Expo Fiera Milano e dell’UNahotels malpensa.
Ti è piaciuto questo contenuto? Condividilo con chi vuoi
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE
Pedrali arreda la sede italiana del Copenhagen Institute of Interaction Design, nata a Bergamo dalla riconversione del Monastero di Astino
Pedrali arreda la sede italiana del Copenhagen Institute of Interaction Design, nata a Bergamo dalla riconversione del Monastero di Astino
Firmata da Matteo Thun e Benedetto Fasciana la collezione unisce modernismo, comfort e materiali senza tempo
Firmata da Matteo Thun e Benedetto Fasciana la collezione unisce modernismo, comfort e materiali senza tempo
La giuria del PIDA 2024 ha assegnato all'architetto un riconoscimento per la qualità delle creazioni nell'hotellerie
La giuria del PIDA 2024 ha assegnato all'architetto un riconoscimento per la qualità delle creazioni nell'hotellerie