C’è tempo fino al 30 settembre per presentare la propria candidatura all’ADI InOut Hospitality Design Award, la seconda edizione del premio che celebra l’eccellenza nel design per l’hospitality in quattro categorie: Design, Sostenibilità, Innovazione e Bespoke. La candidatura ad ADI InOut Hospitality Award, che verrà esaminata da una giuria di esperti e professionisti del design, è riservata SOLO agli espositori di InOut | The Hospitality Community – in programma dall’8 al 10 ottobre a Rimini – e può avvenire esclusivamente compilando la domanda di partecipazione.
Importante sottolineare come il premio assicurerà il superamento della prima fase di selezione condotta dagli osservatori delle delegazioni territoriali per l’ADI Design Index 2026, che rappresenta la selezione del miglior design italiano e la preselezione per il XXX Compasso d’Oro. L’azienda selezionata dovrà comunque procedere autonomamente all’iscrizione all’ADI Design Index.
I criteri di selezione
La candidatura può riguardare un prodotto o un servizio di design in ambito contract finalizzato all’hospitality che, in base al regolamento, si distingua per l’originalità, l’innovazione e il valore aggiunto che apporta nel campo del design in ambito hospitality. Deve rappresentare anche un contributo significativo al miglioramento della qualità della vita e dell’ambiente.
Il design dev’essere inoltre di alta qualità sia dal punto di vista estetico che funzionale, dimostrando un equilibrio tra forma e funzione. Il prodotto o progetto deve inoltre dimostrare attenzione agli aspetti di sostenibilità ambientale, sociale ed economica, considerando l’intero ciclo di vita e dev’essere stato prodotto o commercializzato da un’azienda italiana o realizzato da un designer italiano o da un team di designer italiani.
Sono ammesse anche collaborazioni internazionali, purché ci sia un significativo contributo italiano. Il prodotto o il servizio deve infine essere messo in commercio nell’anno 2025.
Per l’auto-candidatura al premio è necessario fornire una documentazione completa del prodotto o progetto, che include descrizioni dettagliate che possano aiutare la commissione di selezione a valutare l’opera nella fase di preselezione.
Regolamento, dettagli sul premio e giuria sono disponibili a questo link: https://unb.inoutexpo.it/adi-inout-hospitality-design-award-2025/ e il modulo compilato va inviato all’indirizzo email: segreteria-emiliaromagna@adi-design.org allegando un massimo di 5 immagini salvate in formato .jpg a 72 dpi o un pdf in grado di descrivere la candidatura.
Ti è piaciuto questo contenuto? Condividilo con chi vuoi
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE
Design • Hotellerie • News
La struttura ricettiva del futuro avrà come obiettivo la costruzione di un ricordo indelebile. L'esperienza diventa allora un concetto inscindibile da quello dell'ospitalità
La struttura ricettiva del futuro avrà come obiettivo la costruzione di un ricordo indelebile. L'esperienza diventa allora un concetto inscindibile da quello dell'ospitalità
Con il nostro nuovo magazine InOut Review e ora anche con il suo fratello in versione web inoutreview.it racconteremo le idee e i progetti di un mercato in profonda trasformazione, cercando di abbinare fatti e opinioni per diventare un giornale di respiro, capace di essere ben distinguibile e autorevole.
Con il nostro nuovo magazine InOut Review e ora anche con il suo fratello in versione web inoutreview.it racconteremo le idee e i progetti di un mercato in profonda trasformazione, cercando di abbinare fatti e opinioni per diventare un giornale di respiro, capace di essere ben distinguibile e autorevole.
Contract • News • Ospitalità
Sole e mare non bastano: i lidi si stanno trasformando in luoghi iperconnessi, spazi di aggregazione dove fare anche sport, yoga e fitness
Sole e mare non bastano: i lidi si stanno trasformando in luoghi iperconnessi, spazi di aggregazione dove fare anche sport, yoga e fitness