Verrà inaugurato il prossimo 22 marzo a Lisbona e promette di diventare un punto di riferimento sia per il mondo dell’arte, sia per quello dell’accoglienza. Stiamo parlando del Macam, il primo hotel-museo a cinque stelle d’Europa, una realizzazione che ha visto ristrutturato lo storico Palacio Condes da Ribeira Grande, ricavando sia un hotel di charme che uno spazio espositivo di 2000 metri quadrati dove si possono ammirare le opere d’arte della collezione privata Martins. Macam, Museu de Arte Contemporanea Armando Martins, l’inedito concept combinato, è stato voluto dal collezionista ed imprenditore appassionato d’arte Armando Martins. Esteso su 13 mila metri quadrati di cui 2.000 di spazio espositivo, il Macam ospita oltre 600 opere e 64 camere per un’esperienza esclusiva a tutto tondo. La realizzazione si deve a un progetto condotto dallo studio di architettura locale MetroUrbe, che ha saputo mantenere inalterate le caratteristiche storiche della dimora settecentesca in cui è originato. Particolare è la facciata della nuova ala, rivestita da una serie di piastrelle tridimensionali dell’artista e ceramista portoghese Maria Ana Vasco Cosa, un’opera d’arte di per sé che strizza l’occhio alla prestigiosa tradizione produttiva portoghese
La prima sezione comprende l’arte portoghese fino alla fine degli Anni Ottanta: questo gruppo inizia alla fine del XIX secolo con opere di naturalismo, prosegue attraverso le avanguardie del primo Novecento, con le diverse generazioni del Modernismo, e si estende fino alla fine degli anni. La seconda sezione include, invece, l’arte portoghese e internazionale dal 1980 ad oggi: oltre alle opere di rinomati artisti portoghesi, sono esposti pezzi di nomi internazionali quali Daniel Buren, Marina Abramović, Thomas Struth, Elmgreen & Dragset, Thomas Ruff, Olafur Eliasson, Albert Oehlen, John Baldessari, Rirkrit Tiravanija, Ernesto Neto, Liam Gillick, Isa Genzken, Dan Graham e Vik Muniz. Complessivamente nella collezione, che viene costantemente aggiornata, sono rappresentati più di 280 artisti, oltre a vari gruppi autoriali e raggruppamenti tematici.
Ti è piaciuto questo contenuto? Condividilo con chi vuoi
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE
Il progetto di Shushana Khachatrian fonde funzionalità e cultura locale per far diventare la struttura un punto di riferimento in città
Il progetto di Shushana Khachatrian fonde funzionalità e cultura locale per far diventare la struttura un punto di riferimento in città
Contract • Hotellerie • News
Quattro le soluzioni dal design contemporaneo, che consentono di ottimizzare gli spazi della camera creando posti aggiuntivi
Quattro le soluzioni dal design contemporaneo, che consentono di ottimizzare gli spazi della camera creando posti aggiuntivi
L'appuntamento con la giornata di formazione per le realtà del turismo è organizzato da TTG Travel Experience e InOut | The Hospitality Community
L'appuntamento con la giornata di formazione per le realtà del turismo è organizzato da TTG Travel Experience e InOut | The Hospitality Community