Trasforma il pensiero e libera la creatività. La matita è qualcosa di affascinante, che permette di dare forma e sostanza alle idee.
E proprio su questo punto Vittorio Grassi si concentra ogni giorno. L’architetto, come un atleta professionista, si allena con la sua matita in mano e lascia fluire le idee.
Lui, che arriva dalla scuola (di arte e di vita) del grande Renzo Piano, è il protagonista dell’intervista principale di questo numero di InOut Review, atterrato a Rimini per il secondo anno.
Si tratta di un giornale più strutturato e consapevole rispetto al ’24, con alle spalle una stagione di news e interviste pubblicate sul magazine e sulla piattaforma web.
L’informazione digitale che cresce di giorno in giorno.
Nei tre giorni di manifestazione la redazione di InOut Review ha lavorato per cogliere spunti, idee e progetti di una filiera in continua mutazione.
Il tutto tra equilibrio, estetica e funzionalità, come raccontiamo in un’inchiesta a inizio giornale di Stefania Galvan. Un servizio in cui gli architetti spiegano che bisogna restituire una dimensione agli spazi che viviamo. Emerge che organizzazione e regole sono sempre più pressanti, lasciando però spazio di manovra alle emozioni che generano bellezza.
Si parla di sfumature del bello perché i molti professionisti intervistati hanno descritto la bellezza in tanti modi diversi. Tutti, però, con l’allergia alle regole “imposte in modo rigido”, quelle che rallentano progetti di grande portata.
Questo mentre è in atto una grande trasformazione di alberghi e aeroporti, luoghi distanti anni luce con un punto di unione sottile. Perché mentre l’aeroporto si attraversa e si vive con ritmi più lenti del passato, l’hotel oggi è diventato uno spazio vivo. Un vero e proprio luogo di emozioni e di scambio. Alla fine del soggiorno l’ospite deve ricordare la struttura non solo per la camera, ma anche per il racconto e l’impronta che lascia nell’anima. Un numero dove la bellezza si vede e si sente in tutte le pagine.
Ti è piaciuto questo contenuto? Condividilo con chi vuoi
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE

Design • Hotellerie • News
In occasione del suo 120esimo anniversario il celeberrimo indirizzo di Manhattan, rifugio di personalità di ogni epoca, da Salvador Dalì a Marilyn Monroe, svela l'imponente opera di ristrutturazione degli spazi comuni inclusi la hall, il King Cole Bar e due ristoranti
In occasione del suo 120esimo anniversario il celeberrimo indirizzo di Manhattan, rifugio di personalità di ogni epoca, da Salvador Dalì a Marilyn Monroe, svela l'imponente opera di ristrutturazione degli spazi comuni inclusi la hall, il King Cole Bar e due ristoranti

Contract • Design • News • Ospitalità
Ispirato alle traiettorie radenti di un insetto sull'acqua, il nuovo sistema luminoso su binario ridisegna lo spazio con geometrie sottili
Ispirato alle traiettorie radenti di un insetto sull'acqua, il nuovo sistema luminoso su binario ridisegna lo spazio con geometrie sottili

Design • Hotellerie • News
Dall’installazione Casa Cork alla Milano Design Week ai progetti di ospitalità: lo studio di David Rockwell si ispira alla sostenibilità
Dall’installazione Casa Cork alla Milano Design Week ai progetti di ospitalità: lo studio di David Rockwell si ispira alla sostenibilità



